Ben Meeus: "Proteggere i diritti delle popolazioni indigene è la chiave per proteggere il nostro ambiente" Ben Meeus è belga parla cinque lingue ufficiali e vari dialetti degli indigeni latino-americani. Lavora per il programma interreligioso di difesa delle foreste pluviali sponsorizzato dal Programma ambientale delle Nazioni Unite e da Religions for Peace. Negli ultimi 10 anni è stato coinvolto in una varietà di cause per i diritti umani legate alle popolazioni indigene e alle minoranze e ha sostenuto il lavoro, tra gli altri, di Amnesty International e dell'Alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani (Unhcr) e dell’agenzia Onu per l’ambiente. A sei anni, quando la madre gli ha chiesto cosa volesse fare da grande, Ben ha risposto: “Voglio proteggere gli alberi”. Il suo profondo senso di protezione e riconoscenza per la natura ha radici nell’infanzia. Perché occuparsi di ambiente oggi? La nostra stessa esistenza è intrinsecamente correlata al benessere e all'equilibrio del mondo naturale. Pertanto, mentre continuiamo a invadere e distruggere ecosistemi vitali - come barriere coralline e foreste pluviali tropicali - stiamo minando la nostra stessa sopravvivenza come specie umana e quella di molte altre specie vegetali e animali. La natura non chiamerà la polizia né ci farà causa in tribunale per questo, ci sta chiaramente mostrando che il cambiamento climatico è una sofferenza autoinflitta. Gli scienziati ci avvertono da decenni, ma sono voci inascoltate come quelle delle popolazioni indigene. La loro sopravvivenza è sempre più minacciata da potenti interessi economici e politici, anche mentre leggi quest’intervista. Proteggere i loro diritti e far sentire la loro voce nei contesti internazionali è la chiave per proteggere il nostro ambiente. È l'unica cosa umana da fare, specialmente nell'attuale crisi climatica. Oggi celebriamo la Giornata internazionale dell'ambiente ai tempi del Covid. Cosa significa prendersi cura del nostro pianeta in questo momento? Credo che prendersi cura del pianeta abbia lo stesso significato che aveva mille anni fa, cioè prendersi cura di noi stessi. E’ davvero semplice. Come realizzarlo è la vera sfida. Stiamo celebrando la Giornata mondiale dell'ambiente durante una pandemia globale che, ha una correlazione diretta tra l'emergere di malattie infettive zoonotiche (come il Covid-19) e l'invasione dell'habitat della fauna selvatica con la distruzione di sistemi come  le foreste tropicali, a favore di agricoltura intensiva, pascoli, miniere, infrastrutture e commercio di animali esotici. della fauna selvatica, tra altri. Ai miei occhi, il Covid-19 è un campanello d'allarme, un segnale che ci indica come il prendersi cura della natura è un problema di salute pubblica. Cosa dire dell'iniziativa interreligiosa di protezione delle foreste? L'Interfaith Rainforest Initiative (Iri) è un programma di lavoro intrapreso congiuntamente dal Programma ambientale delle Nazioni Unite (Unep) e Religions for Peace (RfP). Ha lo scopo di affrontare una delle questioni chiave nell'emergenza climatica: la distruzione delle foreste pluviali tropicali. Nell'ultimo decennio il mondo ha perso un'area di copertura arborea equivalente alla superficie di Francia, Germania e Regno Unito insieme. Se questo schema continua, il mondo perderà 289 milioni di ettari di foreste tropicali entro il 2050, un'area delle dimensioni dell'India. Un quarto dell'Amazzonia è sulla buona strada per essere abbattuto entro il 2030. Di questa foresta perduta, circa 3,6 milioni di ettari sono foreste pluviali primarie, foreste tropicali di vecchia crescita che contengono una biodiversità sconcertante e forniscono servizi essenziali per la vita al mondo, come aria e acqua pulita.  Inoltre, sono gli unici meccanismi sicuri, naturali e comprovati a nostra disposizione per catturare e immagazzinare carbonio. Dall'inizio dell'Iri nel 2017, Unep e RfP hanno supportato le comunità religiose nella costruzione di un movimento globale per proteggere queste foreste e i diritti dei loro guardiani indigeni, attraverso programmi dedicati in Brasile, Colombia, Congo, Indonesia e Perù - cinque paesi in tre continenti, che contengono il 70% delle foreste pluviali rimaste nel mondo. Il Papa ha indetto un anno dedicato all’approfondimento della Laudato si'. L’enciclica ha aiutato il vostro lavoro? Il nostro lavoro è sicuramente ispirato all'enciclica Luadato Si' e all'esortazione apostolica post-sinodale “Querida Amazonia” in cui Papa Francesco offre una brillante panoramica delle nostre sfide e responsabilità nel prenderci cura della nostra casa comune. Il nostro lavoro consiste nel fornire una risposta pratica e una piattaforma all'appello urgente del Papa per “un nuovo dialogo su come stiamo plasmando il futuro del nostro pianeta. Abbiamo bisogno di una conversazione che includa tutti, dal momento che la sfida ambientale che stiamo affrontando e le sue radici umane ci preoccupano e ci riguardano tutti ”. Insieme a tutte le religioni, tutte le popolazioni indigene, la società civile, la comunità scientifica, i governi e le Nazioni Unite, lavoriamo per proteggere le foreste pluviali. Ci sono delle piccole azioni quotidiane che possono avere un impatto sulla protezione ambientale? Me ne vengono in mente cinque. Anzitutto educare te stesso alla cura. Poi tracciare ciò che si consuma per fare in modo che non contribuisca alla distruzione dell’ambiente, al maltrattamento degli animali o alle violazioni dei diritti umani. Terzo mangiare più frutta e verdure. Quarto: supportare le cause ambientali e diffondere consapevolezza. Infine prega o medita regolarmente e coltiva la gratitudine, magari creando un orto in casa.Maddalena Maltese, da New York