Ecumenismo: Marchetti (Università La Sapienza), “dirigersi verso un ‘antropocentrismo situato’ che pensi al buon vivere e alla responsabilità” Si restringe il tempo per la prevenzione, il punto di rottura è sempre più vicino, la malattia può diventare incurabile. Entriamo in uno spazio incognito. Marco Marchetti, ordinario di pianificazione ecologica presso l’Università “La Sapienza” di Roma, membro del Tavolo di studio “Custodia del Creato” della Cei, è intervenuto alla sessione di formazione estiva del Sae, al monastero di Camaldoli, nel panel “Leggere la crisi, tra scienze e vissuti”, a fianco della politologa Debora Spini, della New York University in Florence. La relazione del docente si è articolata sulle tre grandi crisi attuali: la crisi climatica, la crisi della biodiversità e le diseguaglianze sociali nel mondo. Citando la definizione bergogliana che vede nei cambiamenti climatici antropogenici “un peccato strutturale scioccante”, Marchetti ne ha esemplificati alcuni come le notti tropicali previste in tutta Italia questa settimana, le alluvioni, le tempeste e le ondate di calore che hanno visto un aumento di più 1,75 gradi oltre la media. “Il fatto nuovo è il ritorno di visioni antiscientifiche che mettono in dubbio una serie di certezze rispetto a quello che sta succedendo. La scienza ci dice che il cambiamento dell’uso del suolo e le energie fossili sono le due cause principali della crisi ecologica, eppure continuiamo a non agire. Cos’altro serve per smuoverci in maniera sostanziale?”, si è chiesto. “Non stiamo praticando né la mitigazione né l’adattamento. Se arriviamo a più tre gradi a fine secolo molte cose non si potranno adattare. Siamo lontani dagli obiettivi che ci siamo dati. Oceani e foreste sono serbatoi naturali importantissimi capaci di bloccare gran parte delle emissioni climalteranti, ma noi li trattiamo come fossero risorse infinite”, la denuncia. Altri aspetti della crisi sono le guerre, l’erosione della biodiversità, la cementificazione delle pianure fertili, la forbice tra ricchi e poveri sempre più grande – il tentativo al G20 di Lula di tassare i miliardari non è riuscito –, i problemi di produzione del cibo, la savanizzazione dell’Amazzonia, gli incendi nelle foreste boreali. L’analisi sulle tenebre, infine, ha lasciato trapelare alcuni segnali di luce. A livello globale, l’Unione europea ha fatto un’inversione di rotta e ha istituito l’obbligo dal 1° gennaio 2025 della tracciabilità dei prodotti alimentari. In Colombia è stata decisa la riforma agraria con l’assegnazione di terre ai contadini. Iniziative locali dal basso collegano istanze personali e collettive. A Roma c’è una serie di comunità a supporto dell’agricoltura che si impegnano a togliere il cibo dalla catena del profitto attraverso l’autoproduzione. “È un granello di senapa, ma importante – ha concluso Marchetti –. La direzione auspicata è verso un ‘antropocentrismo situato’ che non pensi solo alla crescita e al benessere, ma al buon vivere e alla responsabilità”.Gigliola Alfaro