Diocesi: Caritas Rimini, un gruppo di giovani crea il podcast “Ai margini, dove nessuno guarda” Dall’impegno di un gruppo di giovani nasce a Rimini “Ai margini, dove nessuno guarda”, podcast curato dalla Caritas diocesana e dedicata al mondo del sociale. Un progetto che nasce all’indomani del congresso nazionale di Caritas, a seguito del quale alcuni giovani riminesi hanno sentito la necessità di dare voce a chi vive difficoltà di vario tipo, al fine di abbattere pregiudizi e aumentare la sensibilità sui temi della fragilità e ingiustizia sociale. Necessità che la Caritas riminese ha accolto e accompagnato, attraverso l’organizzazione di corsi di podcasting che hanno portato alla formazione del gruppo (Elena, Alice e Pietro) che ha dato vita al progetto. “L’obiettivo – raccontano i ragazzi – è quello di creare un ponte sonoro tra le storie inascoltate e le orecchie dei giovani. Questo podcast non è solo un insieme di episodi, ma un viaggio attraverso le realtà spesso trascurate del territorio riminese, dove i dati incontrano le storie personali, trasformando freddi numeri in calde narrazioni umane”. Il progetto è strutturato in due parti. “Il primo – proseguono – è un’esposizione di fatti e cifre raccolti con cura dall’Osservatorio della Caritas di Rimini. Il secondo è una conversazione intima con un ospite che incarna quei dati, dando loro un volto, una voce, una storia. Ogni episodio è un invito a guardare oltre, a scoprire che dietro ogni statistica si nasconde un cuore che batte, una vita vissuta, una speranza che persiste. Vuole essere anche un’esaltazione dell’impegno silenzioso di chi, con amore, si occupa del prossimo. Il progetto, che ora narra di tutte quelle storie che passano per la Caritas, vorrebbe, in futuro, essere un megafono per quelle associazioni che, senza clamore, tessono la trama di una comunità più giusta e inclusiva”. Il podcast, che ha cadenza mensile, è disponibile su Spotify.Simone Santini