Università Cattolica: Elena Beccalli è il nuovo rettore. Prima donna alla guida dell’Ateneo Elena Beccalli è il nuovo rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore per il quadriennio 2024-2028. La nomina è stata ratificata dal Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo, che si è riunito oggi. Beccalli, che assumerà l'incarico dal 1° luglio, succede a Franco Anelli ed è la prima donna a ricoprire questo ruolo nella storia dell’Ateneo. La decisione del Consiglio di Amministrazione giunge dopo che, lo scorso 22 maggio, i docenti dell’Ateneo nei 12 Consigli di Facoltà avevano designato Beccalli, preside della Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative, con 636 preferenze su un totale di 685, corrispondenti a circa il 93% dei votanti. Elena Beccalli, 50 anni, alumna dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, è il nono rettore dell’Ateneo. Professore ordinario di Economia degli intermediari finanziari nella Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative, dove dal 2014 ha ricoperto il ruolo di preside, Beccalli è research associate del Centre for Analysis of risk and regulation della London School of Economics (Regno Unito), in cui precedentemente è stata anche tutorial fellow, lecturer e visiting professor. È academic fellow del Centre for Responsible Banking & Finance della University of St Andrews. È stata visiting professor al Singapore Institute of Management e al China Center for Economic Research dell’Università di Pechino. È direttore del Centro di ricerca sul credito cooperativo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e presidente della sezione italiana dell’Associazione europea per il diritto bancario e finanziario (Aedbf). È membro del Comitato scientifico della Fondazione Centesimus Annus Pro Pontifice. Le sue principali aree di interesse scientifico riguardano il settore bancario analizzato nella prospettiva dell’organizzazione industriale, con particolare attenzione ai temi della tecnologia, dell'efficienza, della cooperazione, della biodiversità finanziaria. Negli anni più recenti i suoi studi si sono concentrati su questioni di etica e inclusività, sostenibilità, intelligenza artificiale e leadership femminile.Riccardo Benotti