Scuola: Roma, siglato ieri un accordo di collaborazione tra la Fism e la Pontificia Università Salesiana È stato siglato ieri, al termine della prima giornata dei lavori del XIII Congresso nazionale della Fism - la Federazione italiana scuole materne alla quale oggi in Italia fanno riferimento 9.000 realtà educative frequentate da circa mezzo milione di bambini – un accordo tra la Federazione e la Pontificia Università Salesiana. Il testo prevede una stretta collaborazione per aumentare l'offerta di insegnanti nel segmento 0-3 anni ed in prospettiva per il 3-6 anni. Inoltre, con le risorse di Fism e dell'Ateneo pontificio, ci sarà presto un bando per l'attivazione di nuovi corsi accademici di laurea di primo e secondo livello in diritto e management del III settore ed economia sociale. Nuovi strumenti e percorsi per i futuri quadri delle scuole federate. Sempre ieri i 250 delegati, provenienti da tutte le regioni italiane, hanno approvato modifiche statutarie finalizzate alla possibilità di iscrizione al Runts (Registro nazionale Terzo Settore). Una votazione alla conclusione di un intenso pomeriggio di confronto su temi politici e giuridici. Un passaggio – questo – “importante nella vita della Federazione”, ha commentato il presidente nazionale della Fism, Giampiero Redaelli. Oggi i lavori proseguono. In mattinata è previsto l’intervento dell’arcivescovo Giovanni Cesare Pagazzi, segretario della Sezione Educazione del Dicastero per la Cultura e l’Educazione, nonché l’avvicendamento del consulente ecclesiastico. A don Gesualdo Purziani subentra don Giammario Della Giovanna. In tarda mattina anche le relazioni delle diverse aree dell’Ufficio di Presidenza e nel pomeriggio i tavoli tematici con il confronto sulle sfide più urgenti che attendono la federazione.Gigliola Alfaro