Movimenti: Masci, la conclusione del 70 anniversario con un convegno e all'insegna della solidarietà Il Masci (Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani) compie settant’anni! Tante, e all’insegna della solidarietà, le manifestazioni che si svolgono in tutta Italia per festeggiare questa ricorrenza. Uno dei momenti più istituzionali sarà il convegno “Diamo senso alla vita: guardiamo al domani con Speranza” che si svolgerà a Roma il 22 giugno alle 16.30. Durante il convegno la giornalista dell’agenzia Italia, Marvin Ceccato, dialogherà con Rosy Bindi (presidente del comitato per il centenario della nascita di don Milani) e Antonello Pasini  (ricercatore del CNR). Seguiranno le testimonianze di Carlos Palma (coordinatore di Living Peace International), don Andrea Palamides (coordinatore della Comunità Famiglia della Riconciliazione) e Lucia Capuzzi (inviata di Avvenire). Si è conclusa invece il 2 giugno scorso la “Staffetta tra le Regioni”, iniziata il 5 aprile, che ha portato in giro per l’Italia la mostra sulla storia e il servizio del Masci, raccordo alle diverse attività realizzate sui territori dagli Adulti Scout (oltre 6000 per un totale di 410 Comunità). Di respiro nazionale anche la campagna fondi, ancora in essere, per tre piccoli ma "significativi" interventi, secondo il motto “più vita alla vita”, per acquistare mediante una raccolta diffusa una culla termica per "dare più vita alla vita nascente", da destinare al Centro di accoglienza di Lampedusa; una falegnameria nautica in Zambia per "dare più vita ai Paesi sfruttati" e un bosco di 21 alberi per "dare più vita alla terra del futuro", dove ogni albero sarà dedicato ad una persona significativa nel campo educativo di ogni regione, da piantare ad Argenta, luogo simbolo di don Giovanni Minzoni, ucciso per la libertà di educare. Le celebrazioni di quest’anno si concluderanno a Roma, nei giorni in cui ricorre la fondazione del Movimento ad opera di Mario Mazza con un Consiglio Nazionale straordinario. “Le nostre Comunità cercano di aiutare ognuno a trovare sempre più senso alla propria vita, a riscoprire la vocazione personale e a viverla, giorno per giorno, alla scuola della Parola e della Vita, seguendo i valori, i principi e lo stile dello scautismo. Il motto degli adulti scout è “semel scout sempre scout” ma per questo settantesimo si è coniato uno slogan che vuole essere anche un programma, “più vita alla vita”, pensando che ognuno deve dare pienezza alla propria vita ma che tutti insieme si deve operare perché tutta la vita, in generale, abbia più senso e sia più vicina al pieno valore che porta in sé” – ha dichiarato Massimiliano Costa, presidente del Masci che insieme al segretario nazionale Mimmo Cotroneo ha percorso lo Stivale per essere presente alle iniziative delle comunità.Raffaele Iaria