Ecologia integrale: Montefiascone, dal 20 al 23 giugno la IV edizione del Festival. “Lectio magistralis” del card. Zuppi Sarà dedicata al tema della città sostenibile “del noi” la IV edizione del Festival dell’ecologia integrale che si terrà a Montefiascone (Vt), in piazza Santa Lucia Filippini, da giovedì 20 a domenica 23 giugno. Promossa dall’Associazione Rocca dei Papi per un’ecologia integrale, presieduta dall’arcivescovo titolare di Montefiascone e segretario della Congregazione delle cause dei santi, mons. Fabio Fabene, la manifestazione accoglierà docenti e rettori universitari, filosofi, storici dell’arte, cardinali e rappresentanti delle istituzioni per quatto giorni di riflessione e confronto. “L’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco parla dell’ecologia e della città come luogo di vita che sia in grado di dare le stesse opportunità a tutti – afferma mons. Fabene –. Con questi incontri, l’obiettivo è proprio sottolineare l’importanza e la valenza dell’aspetto comunitario delle metropoli, mettendo la collettività davanti all’individualismo di oggi. Il nostro quindi è un invito alla riscoperta dell’aspetto sociale. Questo, infatti, è più significativo per le città moderne, perché significa assumere un impegno collettivo improntato alla loro sostenibilità, dal momento che nessuno può farcela da solo”. Il 19 giugno, alle 21, piazza Santa Lucia Filippini accoglierà l’anteprima del festival con l’iniziativa “Montefiascone, come la vorrei” dedicata alla presentazione dei progetti delle associazioni e dell’Istituto per geometri sulla città del futuro. Seguiranno la serata teatrale con le compagnie “I Burloni” e “Giorgio Zerbini” e la lezione spettacolo con l’attrice Claudia Gerini. Il primo giorno del festival si aprirà alle 11, alla Rocca dei Papi, con l’inaugurazione della mostra “Tra cielo e terra. Carlo Fontana da Roma a Montefiascone”, in occasione del 350° anniversario della cupola della basilica di Santa Margherita. Nel pomeriggio, alle 18, è prevista la “lectio magistralis” a cura del card. Matteo Maria Zuppi, presidente della Cei. In serata, alle 21,30, nella basilica di Santa Margherita si terrà un evento speciale della Banda musicale della Polizia di Stato che metterà in scena “La città di Dio”, dall’opera di sant’Agostino, con la voce recitante dell’attore Emmanuel Casaburi e la direzione del maestro Roberto Granada. Il 23 giugno, alle 10.30, sarà celebrata la messa nella basilica di Santa Margherita. Dalle 21.30, l’evento “Tra la terra e il cielo, la cupola di Santa Margherita” dedicato ai 350 anni della costruzione della cupola della basilica di Santa Margherita, vedrà gli interventi del vescovo di Viterbo, mons. Orazio Piazza, e dello storico dell’arte Claudio Strinati.Alberto Baviera