Libri: TS Edizioni, "Storia di un Puntino che aveva dei piani" di Vanessa Nerone racconta la diversità vista dagli occhi dei bambini TS Edizioni pubblica, anche in edizione e-book, un nuovo libro della Collana "Gli Aquiloni, grandi autori per piccoli lettori": si tratta di "Storia di un Puntino che aveva dei piani" di Vanessa Nerone con le illustrazioni di un piccolo artista di quinta primaria, Diego Rimoldi. "Nel paese delle forme geometriche, dall’amore di Mamma Quadrato e Papà Rettangolo nasce un giorno un piccolo Puntino. Una minuscola forma destinata a crescere, che pensa e funziona in modo diverso. Puntino diventerà qualcosa che nessuno ha mai visto prima. Questa è la sua storia", si legge nel testo. Scrive l’autrice, laureata in psicologia: "Storia di un Puntino che aveva dei piani è più di un semplice racconto: è un viaggio di riflessione sull’individualità e accettazione di sé, sul potere del sostegno e dell’incoraggiamento, sul coraggio di seguire il proprio percorso, anche quando si discosta dalle aspettative convenzionali. È una storia che nasce dal profondo desiderio di spingere i lettori a considerare la neurodiversità come una ricchezza della biodiversità umana, riconoscendo che ogni persona contribuisce alla nostra collettiva esperienza con la propria unica modalità di percezione e interazione con il mondo; e dal desiderio di spingere i lettori a comprendere e sostenere chi, attraverso la propria neurodivergenza, mostra uniche forme di espressione e specifiche necessità". Questa piccola fiaba affronta il tema della diversità nel mondo dell’infanzia. È un invito a costruire insieme una società che accolga ogni persona per ciò che è, nella splendida e complessa totalità del suo essere. Un invito a celebrare ogni Puntino nel mondo, riconoscendo che la prospettiva unica di ognuno ha il potere di arricchire tutti. Il testo, ad alta leggibilità, è stato scritto da una dottoressa in psicologia, mamma di tre ragazzi, che studia da anni le neurodivergenze, è stato illustrato da Diego, 10 anni, anche lui neurodivergente, che si è lasciato ispirare dal testo disegnando l’ambientazione e i personaggi. Prosegue nella sua nota Vanessa Nerone: "Attraverso le pagine di questo libro, vorrei incoraggiare i lettori a considerare attentamente l’importanza di questi principi in ogni fase e contesto della vita. In famiglia, questa storia può essere un input per riflettere sull’importanza del sostegno reciproco. Nelle scuole, può essere una risorsa didattica fondamentale per guidare i bambini nella convivenza delle differenze, sottolineando l’importanza di accettare e valorizzare la varietà di esperienze e prospettive individuali". "Gli Aquiloni, grandi autori per piccoli lettori" è una collana narrativa di libri per bambini firmati dai più accreditati autori per l’infanzia del panorama italiano e internazionale e racconta emozioni, avventure, misteri e mondi fantastici in una collana di racconti a misura di bambino accompagnati dalle tavole a colori di famosi illustratori per un primo approccio alle questioni importanti del "diventare grandi". Il testo è stato impaginato con TestMe, una font "libera", work in progress, basata sui principi del Design for All e sulle ricerche nell’ambito della dislessia a cura dei professori Luciano Perondi e Leonardo Romei.Gigliola Alfaro