Diocesi: Genova, domenica il Pellegrinaggio del Mondo del Lavoro al Santuario N. S. della Guardia Sarà guidato dall'arcivescovo di Genova, mons. Marco Tasca, domenica 16 giugno, il pellegrinaggio del mondo del lavoro al Santuario N.S. della Guardia. Una iniziativa - spiega la diocesi - che si innesta sull'antico pellegrinaggio delle Società Operaie Cattoliche, iniziato nella seconda metà del 1800. Insieme alle Confraternite, infatti, le Società Operaie si distinsero nella costruzione del Santuario, e per questo anche oggi si uniscono al mondo del lavoro nell’annuale pellegrinaggio facendo così memoria dell’opera dei loro antenati. Fu il Card. Giovanni Canestri, apprezzando lo stretto rapporto già esistente fra la Chiesa locale e le realtà legate al lavoro - imprenditori, sindacati, associazioni di categoria e lavoratori – a promuovere il pellegrinaggio. Ancora oggi, in questa occasione, l’arcivescovo ha l’opportunità di rivolgersi al mondo del lavoro e alla città, sulle principali tematiche legate all’occupazione. “Nei momenti più difficili della loro storia i genovesi sono saliti al Santuario della Guardia. Lo rifaremo il 16 giugno chiedendo alla Madonna serenità e certezze per il futuro, condizioni affinché Genova non interrompa il suo cammino”, dice mons. Luigi Molinari, direttore dell'Armo (Associazione religioso morale operai) di Genova. “Vogliamo consegnare alla Madonna  - sottolinea don GianPiero Carzino, coordinatore dell’Ufficio diocesano per i Problemi sociali, il Lavoro e la Custodia del Creato - tutte le nostre preoccupazioni per il futuro delle aziende, della città, e – visto il contesto internazionale – anche del mondo. Nel cuore di ognuno ci sono domande, forse inespresse, sul senso della vita, lo scopo di tutta la nostra fatica quotidiana. Il pellegrinaggio è proprio una di quelle occasioni in cui possiamo fermarci un momento a riflettere e approfondire i temi di fondo del nostro essere cristiani”. Giovanni Gaetano Brizzi, Presidente della Focl (Federazione operaia cattolica ligure), ricorda che il pellegrinaggio del mondo del lavoro è "un momento importante per le nostre Società operaie cattoliche. La nostra comunità sociale si riunisce dinanzi alla Madonna della Guardia per chiedere di vegliare sulla nostra città, di tutelare il lavoro e di guidarci con saggezza per il futuro”. Il programma del pellegrinaggio prevede anche una celebrazione eucaristica, nel Santuario alle ore 10,00, presieduta da mons. Tasca. Il programma:         ore 9.00 raduno alla Cappella dell’Apparizione; ore 9.15 saluto del presidente Focl Giovanni Gaetano Brizzi; ore 9.30 recita del Rosario e processione al Santuario; ore 10.00 messa celebrata dall’arcivescovo in Santuario.  Raffaele Iaria