Quirinale: da Mattarella la Medaglia del presidente della Repubblica al convegno “Un laboratorio politico: Roma, la Santa Sede e l’Italia” che si tiene alla Lumsa il 4 e 5 giugno Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha conferito la Medaglia del presidente della Repubblica al convegno “Un laboratorio politico: Roma, la Santa Sede e l’Italia (1943-1944)”, organizzato da Università Lumsa, Esercito italiano, Istituto storico germanico di Roma, Pontificio Comitato scienze storiche, in programma il 4 e il 5 giugno presso l’Aula Giubileo dell’Università Lumsa, in occasione dell’80° della liberazione di Roma (4 giugno 1944-4 giugno 2024). Durante l’incontro scientifico saranno presentati gli studi condotti dal gruppo di ricerca “Un laboratorio politico: Roma, la Santa Sede e l’Italia (1943-1944). Vaticano e patrioti nella Città Aperta durante l’occupazione tedesca”, costituito nel 2021, a seguito dell’apertura dei fondi dell’Archivio Apostolico Vaticano relativi al pontificato di Pio XII, per ricostruire l’ampia articolazione di iniziative e dinamiche che finirono per delineare un cruciale passaggio tra la fine del fascismo e la costruzione della democrazia italiana. Il convegno, che si avvale del patrocinio della Società italiana per lo studio della storia contemporanea (Sissco), è realizzato in collaborazione con, fra gli altri, Associazione nazionale partigiani cristiani (Anpc), Fondazione Bruno Buozzi, Istituto per la storia dell’Azione Cattolica e del movimento cattolico in Italia (Isacem) – Paolo VI, Istituto storico austriaco a Roma (Öhi Rom), Università degli studi Guglielmo Marconi. I lavori, presieduti da Roberto Balzani (Museo storico della Liberazione – Roma), saranno aperti martedì 4 giugno alle 10 dai saluti istituzionali di Francesco Bonini, rettore Lumsa, e di Miguel Gotor, assessore alla Cultura del comune di Roma. Seguiranno i saluti, fra gli altri, di Claudio Procaccia, direttore Dipartimento Beni e attività culturali della Comunità ebraica di Roma; p. Marek Andrzej Inglot, presidente Pontificio Comitato di scienze storiche; Maria Pia Garavaglia, presidente Anpc. Successivamente sono i programma tre Keynote speech a cura dei docenti componenti la direzione scientifica del convegno: Andrea Ungari (Università Guglielmo Marconi), “Il Regno d’Italia dalla caduta di Mussolini alla fine del Governo Badoglio”; Lutz Klinkhammer (Istituto storico germanico di Roma), “Dinamiche dell’occupazione tedesca dopo il 25 luglio”; Andrea Ciampani (Lumsa), “La Santa Sede per l’Italia resistente nell’occupazione nazifascista di Roma”. Il convegno presenterà 24 relazioni tematiche, suddivise all’interno di tre sezioni: Roma nella tempesta della seconda guerra mondiale; Governare Roma durante l’occupazione tedesca; Vaticano e Resistenza durante l’occupazione di Roma. Info qui.Giovanna Pasqualin Traversa