Lateranense: mons. Amarante (rettore), “formare è una pazzia che richiede un nuovo approccio”

“Formare è una vera pazzia che richiede sempre un nuovo approccio”. Lo ha affermato mons. Alfonso V. Amarante, rettore magnifico della Pontificia Università Lateranense, in un recente messaggio video diffuso dall’ateneo. Citando un antico vaso babilonese che lamentava la corruzione della gioventù, il presule ha sottolineato l’urgenza di superare un modello educativo trasmissivo: “Forse sarà capitato anche a voi di incontrare dei tali che, armati di sapere a tutto punto, provano a riempire gli studenti di contenuti senza capire che la formazione è una vera pazzia”. Secondo mons. Amarante, “nell’università del Papa al centro c’è ogni singolo studente, a cui si cerca di offrire quegli strumenti necessari per rispondere all’esigenza educativa e culturale”. La Pontificia Università Lateranense – fondata nel 1773 e definita “università del vescovo di Roma” – conta attualmente 1.137 studenti, in prevalenza europei, con un corpo studentesco composto per il 40% da laici. Tra le offerte formative: filosofia, teologia, diritto canonico, giurisprudenza, pastorale, scienze della pace ed ecologia e ambiente. “Vi aspettiamo – ha concluso mons. Amarante – per camminare insieme verso il futuro con un pizzico di sana follia”.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Italia