Settimana Santa: Macerata, lunedì in cattedrale “Pássio Dómini” del musicista Tomàs Luis de Victoria e catechesi di p. Massimo Giustozzo

Per la Cappella musicale della cattedrale di Macerata si ripete la felice esperienza dello scorso anno con la proposta della catechesi in canto sulla Passione secondo Giovanni dal titolo “Quem quæritis? Chi cercate?”. L’appuntamento è per Lunedì Santo, 14 aprile, alle 21.15 nella chiesa S. Teresa delle Carmelitane Scalze di Tolentino. Sarà possibile ascoltare la lectio divina guidata da padre Massimo Giustozzo, priore della comunità agostiniana di San Nicola di Tolentino subito dopo l’esecuzione integrale della Passione secondo Giovanni in gregoriano alternata alle parti polifoniche composte dal famoso musicista spagnolo Tomás Luis de Victoria (1548- 1611) eseguita dalla Cappella musicale della cattedrale di Macerata diretta da Carlo Paniccià. Venerdì Santo la Liturgia della Parola è particolarmente ricca e ha il suo culmine con la Passione secondo Giovanni che normalmente viene proclamata a più voci. Questa soluzione che aiuta nella drammatizzazione della lettura, è accertata fin dal XIII secolo con la distribuzione della recitazione intonata tra più cantori, probabilmente un’innovazione ad opera dei padri domenicani. La tripartizione è la soluzione più diffusa: il ruolo di Cristo è affidato a un basso, quello dell’Evangelista a un tenore e quello degli altri, soliloquentes, e delle turbae a un controtenore. Nel XIV secolo le turbae, ovvero le parti spettanti ai giudei e ai soldati, vengono talora assegnate a un coro, ma in forma monodica. Il Cinquecento italiano vedrà la diffusione della Passione responsoriale, resa generalmente attraverso l’adozione delle tecniche mottettistiche polifoniche franco-fiamminghe.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Italia