Cammini: Assisi, circa 4500 pellegrini giunti alla Basilica di San Francesco a piedi o in bici

Foto Calvarese/SIR

Continua a crescere ancora il turismo lento dei pellegrini che giungono ad Assisi, per visitare la Basilica di San Francesco e fare un’esperienza spirituale di fronte alle reliquie del Santo, come testimoniano le statistiche elaborate dalla Statio Peregrinorum. Tanti camminatori, italiani e stranieri, amanti del turismo sostenibile che sono arrivati a piedi o in bicicletta percorrendo i diversi itinerari francescani. Cresce la percentuale dei pellegrini compresi nelle fasce di età più giovani così come quella degli arrivi in gruppo.
Le statistiche complete relative al 2024 raccolte ed elaborate dalla Statio Peregrinorum della Basilica di San Francesco sono state presentate questa mattina presso la Sala Stampa del Sacro Convento. Il numero totale dei pellegrini segna un nuovo record: 4483 (4227 nel 2023). I dati raccontano un equilibrio tra uomini e donne (rispettivamente 49,4% e 50,06%) e un’ulteriore crescita degli arrivi in gruppo (38,5%, 34,2% nel 2023) rispetto a quelli in solitaria (61,5%, 65,8% nel 2023). Rimangono quasi invariate le modalità di percorrenza dei cammini: 96,9% a piedi, 2,9% in bicicletta. Gli italiani passano dal 51% del 2023 al 49,85% del 2024. Per quanto riguarda la provenienza dei pellegrini stranieri, l’11,95% arriva dalla Germania, il 5,62% dagli Stati Uniti e il 5,18% dalla Francia. Anche se gli ultrasessantenni rimangono la maggioranza (52,9% rispetto al 59% del 2023), tornano a crescere le fasce più giovani: 35,3% per la fascia 30-60 anni (32,1% nel 2023), 8,9% per la fascia 18-30 (6,3% nel 2023), 3% per la fascia under 18. Riguardo all’occupazione, il 21,12% dei pellegrini è in pensione (21,29% nel 2023), l’11,99% sono studenti (8,52% nel 2023) e l’8,48% insegnanti (8,62% nel 2023). La motivazione principale che spinge ad intraprendere un cammino rimane quella religiosa (41,41% rispetto al 46,73% del 2023), quella culturale riguarda l’1,89% dei casi, e nel 22,8% dei casi troviamo altre motivazioni. La Via di Francesco si conferma il cammino francescano maggiormente percorso dai pellegrini con l’80,93% (81,4% nel 2023). Seguono il Cammino di Assisi con il 5,34%, la Via Lauretana con il 2,79%, Di qui passò Francesco con il 2,33%, Cammino Francescano della Marca con il 2,28%, Vézelay-Assisi 2,21%, Altri 1,89%.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Europa