
Tempo di rilancio per il “Bollettino dell’Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia” (acronimo Bamsci). Esce infatti in questi giorni, edito da Vita e Pensiero, il primo numero semestrale di quest’anno della rivista, fondata dallo storico economico dell’Università Cattolica Mario Romani nel 1966. “La nuova serie, che adotta la formula open access e la periodicità semestrale, conta su nuove e più ampie collaborazioni con profilo interdisciplinare e internazionale”, spiegano dalla redazione. La nuova serie del Bollettino (corposa rivista scientifica) “intende contribuire alla ricostruzione in chiave storica e in ottica interdisciplinare del ruolo degli attori collettivi, delle forme di rappresentanza e delle istanze comunitarie che innervano la società civile nei regimi democratici e non democratici, tenendo conto delle influenze esercitate dai processi socio-economici e politico-culturali nel medio e lungo periodo”.
Anche la nuova collana “si radica nella riflessione sui molteplici ambiti d’azione ispirati alla dottrina sociale della Chiesa. Dalle espressioni più mature dell’impegno sociale, economico e politico, alle opere educative e assistenziali, raccordando la dimensione locale con quella nazionale e internazionale, e coltivando i rapporti con altre tradizioni religiose e culturali”.
La continuità della tradizione scientifica del Bamsci (diretto dai professori Aldo Carera e Alberto Cova) “sarà favorita dalla solida collaborazione con il Dipartimento di Storia dell’economia, della società e di scienze del territorio ‘Mario Romani’ dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e con la Fondazione Giulio Pastore (fondata da Romani nel 1971), nel quadro di una rete sempre più ampia e globale di collaborazioni con studiosi e centri di ricerca nazionali ed esteri”.
Fra i temi di questo numero (che conta 180 pagine) “Il ‘problema della democrazia’ e i corpi intermedi: teoria politica e dottrina sociale della Chiesa (1961-1991)”, “Da associazione a movimento? Le Acli di Milano nel ‘miracolo economico’ (1962-1968)”, “Alle radici dell’autunno caldo: l’unione sindacale provinciale Cisl di Milano tra anni Cinquanta e Sessanta”.