Diocesi: mons. Soddu (Terni) per San Valentino, “essere pellegrini di speranza e dare il nostro apporto per la costruzione di una società fraterna e solidale”

“In questo anno giubilare Papa Francesco ci indica la speranza a sostegno della complessità del tempo presente ma soprattutto come punto di forza su cui fondare il desiderio di un futuro migliore. Alla luce della vita esemplare del nostro patrono San Valentino, intendiamo essere pellegrini di speranza e dare il nostro apporto per la costruzione di una società fraterna e solidale fondata sull’amore autentico, in vista della realizzazione della concordia e della pace”. E’ quanto scrive mons. Francesco Soddu, vescovo di Terni-Narni-Amelia, in un messaggio alla diocesi alla vigilia dell’inizio delle celebrazioni per la festa del santo patrono, Valentino, primo vescovo di Terni e patrono principale della città e della diocesi. Il vescovo auspica che “ognuno, per la propria parte e con sempre maggiore consapevolezza, si inserisca in questo cammino e ne sia parte viva”: “Vogliamo percorrere questo pellegrinaggio illuminati dal cuore grande di san Valentino, che ha trovato in Cristo il senso della vita e che lo ha testimoniato lasciando dei segni e divenendo paradigmatico per il territorio di Terni, come vescovo, che ha dato la vita per il Signore dopo avere testimoniato anche come taumaturgo, ossia che con dei segni di guarigione fisica pone la speranza per dare un significato più profondo alla propria esistenza”.
Le manifestazioni prevedono le celebrazioni del solenne pontificale in cattedrale a Terni, la festa della Promessa dei fidanzati, la festa delle Nozze d’argento e delle Nozze d’oro nella basilica di San Valentino. Inoltre, ci saranno concerti, convegni sul tema della vita speranza, il concorso per gli studenti delle scuole secondarie e l’installazione della Panchina rossa contro la violenza sulle donne, posta nel Cortile dei Vescovi della curia diocesana a Terni. Le manifestazioni saranno aperte il 1 febbraio alle ore 18.30 con la Rievocazione storica del martirio di San Valentino presso la basilica del Santo. Il 5 febbraio al teatro Secci “Cinque donne del Sud” spettacolo interpretato da Beatrice Fazi. L’8 febbraio la Festa diocesana della Pace dell’Azione Cattolica Ragazzi per tutti i ragazzi degli Oratori e del catechismo presso la parrocchia San Francesco a Terni. Il tema “Metti in luce la pace!” dedicato alla fraternità e alla speranza con giochi, gare, amicizia e divertimento che vedrà anche la presenza del vescovo. Sabato 8 febbraio alle ore 19 pellegrinaggio per il trasferimento dell’urna di San Valentino dalla basilica in cattedrale, accoglienza e celebrazione solenne dei vespri animata dai gruppi della diocesi. Domenica 9 febbraio alle ore 10 nella cattedrale di Terni sarà celebrata la festa diocesana di San Valentino con il solenne pontificale presieduto da mons. Soddu, concelebrato dai vicari foranei ed episcopali, alla presenza delle autorità civili della Regione, Provincia e Comune, delle autorità militari, dei sindaci dei Comuni del comprensorio diocesano, dei rappresentanti delle associazioni e movimenti della diocesi. Durante il pontificale verrà accesa la lampada votiva e recitato l’atto di affidamento della città al Santo Patrono, “segno di devozione e della disponibilità degli amministratori pubblici ad essere attenti ai bisogni della comunità e a promuovere con onestà e saggezza ciò che giova al bene comune”. Al termine del pontificale la processione cittadina per il rientro dell’urna del santo nella basilica di San Valentino, che transiterà lungo le vie della città. Sul sagrato della chiesa la benedizione conclusiva del vescovo. Il 14 febbraio sarà celebrata la Festa di San Valentino nella basilica del Santo alle ore 11 con la solenne messa presieduta da mons. Soddu. Il tradizionale appuntamento per i fidanzati sarà domenica 16 febbraio con la celebrazione della festa della Promessa nella basilica di San Valentino alle ore 11, presieduta da vescovo, alla quale parteciperanno circa 40 coppie di fidanzati che si sposeranno entro l’anno provenienti da varie parti d’Italia.

 

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Territori