Malattie rare: Omar, siglato accordo di collaborazione triennale con Fondazione Sisa

Il 2025 si apre con un nuovo accordo di collaborazione per Omar – Osservatorio malattie rare, che ha siglato un protocollo d’intesa di durata triennale con Fondazione Sisa per la promozione della ricerca sulle malattie da aterosclerosi – Progetto Lipigen, con l’intento di sviluppare iniziative scientifiche significative e una fruttuosa collaborazione nell’ambito dell’aterosclerosi e delle patologie ad essa correlate. Obiettivi comuni, si legge in una nota, diffondere “corrette informazioni e conoscenze sull’aterosclerosi; favorire il confronto su questi temi fra tutti gli stakeholder; innalzare la sensibilità e la conoscenza dell’opinione pubblica sulle tematiche inerenti a questa malattia”.
“Con questo protocollo – spiega Ilaria Ciancaleoni Bartoli, direttore di Omar – rafforziamo le alleanze con le società scientifiche. Mettiamo le nostre competenze al servizio della corretta informazione sull’aterosclerosi e le patologie ad essa correlate”. Questa collaborazione, prosegue, “sarà anche occasione di crescita per Omar, aspetto fondamentale per una realtà come la nostra che opera in un ambito in continua evoluzione”. “Raccogliere e gestire con maggior efficienza ed efficacia la presa in carico delle istanze dei pazienti, dando risposte specifiche” è l’obiettivo della collaborazione, nelle parole di Alberico Luigi Catapano, presidente della Fondazione Sisa, che da tempo “promuove attività di formazione nel campo dell’aterosclerosi e delle malattie metaboliche, realizza progetti finalizzati all’educazione permanente dei medici e degli operatori sanitari ed offre un punto di riferimento a livello nazionale e internazionale grazie alla consolidata e documentata esperienza dei suoi centri clinici”.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Diocesi