Giubileo 2025: il 31 gennaio Jovanotti in Vaticano per la presentazione della mostra “En Route”

Ci sarà anche Jovanotti alla conferenza stampa di venerdì 31 gennaio in Sala Stampa vaticana. L’occasione – si legge nel bollettino odierno – è la presentazione della mostra “En Route”, realizzata dalla Biblioteca Apostolica Vaticana in occasione del Giubileo 2025. Alla conferenza stampa interverranno inoltre mons. Angelo Vincenzo Zani, archivista e bibliotecario di Santa Romana Chiesa; don Giacomo Cardinali, commissario della Sala Espositiva della Biblioteca Apostolica Vaticana; Maria Grazia Chiuri, direttrice artistica delle collezioni donna Dior; Karishma Swali, direttrice creativa della Chanakya School of Craft; Kristjana S. Williams, illustratrice e graphic artist. La mostra “En Route” è un appuntamento che dal 2021 vede la Biblioteca Vaticana impegnata in dialogo con artisti contemporanei, mettendo a confronto il proprio patrimonio storico con nuove prospettive artistiche. Il tema scelto per questa edizione è quello dei “giri del mondo” che, a seguito di quello immaginato da Jules Verne, si moltiplicarono negli ultimi decenni del XIX secolo, anche grazie alle possibilità offerte dai nuovi mezzi di trasporto. L’esposizione illustrerà i viaggi del diplomatico italiano Cesare Poma (1862-1932), dall’eredità del quale la Biblioteca Vaticana ha ricevuto una collezione di giornali provenienti da parti remote del mondo, stampati in molte lingue, con combinazioni particolari tra lingua e alfabeto diversi. Un secondo tema sarà il viaggio compiuto dai giornalisti francesi Lucien Leroy e Henri Papillaud, che tra il 1895 e il 1897 affrontarono il giro del mondo “senza un soldo”, sostenendosi con la pubblicazione e la vendita di una sorta di giornale di viaggio stampato lungo le tappe del loro tour. Infine, l’esposizione celebrerà sei donne che, per sfida sportiva, per un nuovo approccio giornalistico o per altre ragioni culturali, partirono in giro per il mondo da sole, sfidando pregiudizi e luoghi comuni: Nellie Bly ed Elizabeth Bisland, Annie Londonderry, Gertrude Bell, Agnes Smith Lewis e Margaret Dunlop Gibson. Tre artisti contemporanei di fama internazionale sono stati coinvolti per partecipare alla narrazione di questi viaggi. L’esposizione durerà un intero anno, da gennaio a dicembre 2025, e sarà visitabile, previa prenotazione online, principalmente il sabato.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Diocesi