Diritti infanzia: Unicef e Dipartimento organizzazione giudiziaria, siglato un protocollo per promuovere una genitorialità responsiva

(Foto Unicef Italia)

Oggi a Roma, l’Unicef Italia e il Dipartimento dell’organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi del Ministero della Giustizia hanno firmato un protocollo di intesa della durata di 3 anni per realizzare attività di informazione e formazione sulla genitorialità responsiva e sui primi mille giorni di vita del bambino e sull’implementazione dei “Baby Pit Stop Unicef” presso gli uffici giudiziari collocati su tutto il territorio nazionale.
La firma è avvenuta oggi a Roma alla presenza di Carmela Pace, presidente dell’Unicef Italia, e Gaetano Campo, capo Dipartimento dell’organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi del ministero della Giustizia.
“La firma di questo protocollo oggi assume particolare importanza perché rappresenta per noi dell’Unicef un ulteriore modo per sostenere la genitorialità e attivare percorsi di sostegno concreto alla stessa. Ringraziamo il Dipartimento dell’organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi del ministero della Giustizia per aver deciso di impegnarsi con l’Unicef su una tematica così sentita”, ha dichiarato Carmela Pace.
Il protocollo sottoscritto oggi segna un passaggio fondamentale per un ampliamento degli interventi da parte del Dipartimento dell’organizzazione giudiziaria del personale e dei servizi per il benessere organizzativo ed è rivolto non solo ai propri dipendenti, ma anche al personale di magistratura, all’avvocatura e tutti coloro che, a vario titolo, frequentano i palazzi di giustizia e necessitano di un luogo riservato e accogliente per la cura di bambine, bambini, genitori e caregiver.
“Ringraziamo da parte nostra l’Unicef per il supporto che consentirà di adottare progressivamente all’interno degli uffici giudiziari misure concrete di sostegno alla genitorialità e alla cura dell’infanzia”, ha affermato Gaetano Campo.
In particolare il protocollo ha l’obiettivo di promuovere la conoscenza e la tutela dei principi sanciti dalla Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza come strumento per orientare le scelte individuali e le politiche sociali; collaborare per la realizzazione di attività di informazione e formazione sulla genitorialità responsiva e sui primi mille giorni di vita del bambino rivolte ad operatrici e operatori dei settori educativo, giudiziario e sociale e a genitori, famiglie e caregiver, con particolare riferimento alle fasce più deboli e svantaggiate della popolazione; realizzare negli uffici giudiziario su tutto il territorio nazionale i “Baby Pit Stop Unicef” quali spazi attrezzati per accogliere bambine, bambini, genitori e caregiver per facilitare l’allattamento, il cambio del pannolino e l’accudimento responsivo, rispettosi dei criteri indicati dall’Unicef.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Diocesi