![](https://www.agensir.it/wp-content/uploads/2025/01/matteolucchetti-755x491.jpg)
Questa mattina, oltre alla piattaforma Pacy per la cybersicurezza delle Pmi italiane, all’Università Campus Biomedico (Ucbm) di Roma è stato inaugurato il laboratorio congiunto Ucbm – Cyber 4.0 CyberSHOT (Cybersecurity laboratory for Systems, Health and Operational Technologies), risultato della collaborazione tra l’Ateneo e il Competence Center Cyber 4.0. diretto da Matteo Lucchetti. Obiettivo del laboratorio – che ha un focus particolare sulle Operational Technologies, i sistemi e-health e le infrastrutture critiche – mettere a disposizione delle aziende la ricerca nel campo della cybersecurity, realizzando progetti e roadmap di ricerca.
Ucbm ha inoltre presentato, con il supporto di Google.org, il nuovo Cybersecurity Seminars Program, un’iniziativa selezionata da Virtual Routes come una delle migliori in Europa nel campo della formazione avanzata. Il programma, rivolto a studentesse e studenti provenienti da istituti tecnici o universitari, mira a fornire competenze pratiche e teoriche indispensabili per affrontare le sfide della sicurezza informatica. Grazie al finanziamento di 330mila euro da parte di Google.org, sono previste borse di studio a copertura totale, rendendo questa opportunità formativa accessibile a giovani talenti interessati a intraprendere una carriera nel settore della cybersecurity. Tre le edizioni in programma per un totale di 75 studenti e 100 Pmi.
“La ricerca applicata alla cybersecurity delle tecnologie OT riveste un ruolo cruciale, specialmente nel settore sanitario italiano, dove l’integrazione tra IT e OT è sempre più rilevante – afferma Lucchetti – . L’iniziativa che oggi inaugura il laboratorio CyberSHOT, frutto di investimenti congiunti tra l’Università Campus Biomedico e il nostro Centro di Competenza Cyber 4.0, mira a identificare strumenti e sistemi per una migliore protezione di infrastrutture critiche, come ospedali e dispositivi medici connessi, garantire la continuità dei servizi, la tutela dei dati sensibili e la sicurezza dei pazienti. Grazie ai fondi messi a disposizione dal ministero delle Imprese e del Made in Italy vogliamo che questo laboratorio contribuisca attivamente allo sviluppo di soluzioni innovative per contrastare le minacce emergenti, rafforzare la resilienza del sistema sanitario e promuovere una cultura della sicurezza indispensabile per affrontare le sfide del futuro”.