This content is available in English

Commissione Ue: svelata la Bussola per la competitività. Linee per affrontare i ritardi dell’economia europea

“L’Europa ha tutto ciò di cui ha bisogno per avere successo. Ma, allo stesso tempo, dobbiamo correggere le nostre debolezze per riacquistare competitività”. Così si è espressa la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presentando oggi la “Bussola per la competitività”, sorta di guida per le azioni Ue nel campo dell’economia dei prossimi anni. “La Bussola della competitività trasforma le eccellenti raccomandazioni del Rapporto Draghi in una tabella di marcia. Quindi ora abbiamo un piano. Abbiamo la volontà politica. Ciò che conta è la velocità e l’unità. Il mondo non ci sta aspettando. Tutti gli Stati membri sono d’accordo su questo. Quindi, trasformiamo questo consenso in azione”. Secondo la Commissione la Bussola è “la prima grande iniziativa di questo mandato che fornisce un quadro strategico e chiaro per orientare il lavoro” dell’Esecutivo. La Bussola “traccia un percorso affinché l’Europa diventi il luogo in cui le tecnologie, i servizi e i prodotti sostenibili del futuro vengono inventati, fabbricati e immessi sul mercato, diventando al contempo il primo continente a diventare climaticamente neutro”. Negli ultimi due decenni, l’Europa “non ha tenuto il passo con le altre principali economie a causa di un persistente divario nella crescita della produttività. L’Ue ha ciò che serve per invertire questa tendenza con la sua forza lavoro qualificata e istruita, i suoi capitali, i suoi risparmi, il suo mercato unico, la sua infrastruttura sociale unica, a condizione che agisca con urgenza per affrontare le barriere di lunga data e le debolezze strutturali che la frenano”.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Diocesi