Commissione Ue: Bussola per la competitività. I tre “obiettivi Draghi”: innovazione, decarbonizzazione e sicurezza

La Bussola per la competitività, presentata oggi a Bruxelles dalla Commissione europea, fa tesoro di tre obiettivi – innovazione, decarbonizzazione e sicurezza – contenuti nel rapporto Draghi. La Bussola definisce “un approccio e una selezione di misure di punta per tradurre ciascuno di questi imperativi in realtà”. Anzitutto colmare il divario di innovazione: “L’Ue deve riaccendere il suo motore di innovazione. Vogliamo creare un habitat per giovani start-up innovative, promuovere la leadership industriale in settori ad alta crescita basati su tecnologie avanzate e promuovere la diffusione delle tecnologie tra aziende consolidate e Pmi”. A questo proposito, la Commissione proporrà iniziative per “guidare lo sviluppo e l’adozione industriale dell’Intelligenza artificiale in settori chiave”. In secondo luogo una tabella di marcia comune per la decarbonizzazione e la competitività: la Bussola “identifica i prezzi elevati e volatili dell’energia come una sfida chiave e definisce aree di intervento per facilitare l’accesso a energia pulita e conveniente. Il prossimo Clean Industrial Deal definirà un approccio alla decarbonizzazione basato sulla competitività, volto a garantire che l’Unione sia una sede attraente per la produzione, anche per le industrie ad alta intensità energetica, e a promuovere tecnologie pulite e nuovi modelli aziendali circolari”. Terzo: riduzione delle dipendenze eccessive e aumento della sicurezza. “La capacità dell’Ue di diversificare e ridurre le dipendenze dipenderà da partnership efficaci. L’Unione ha già la rete di accordi commerciali più grande e in più rapida crescita al mondo, che copre 76 Paesi che rappresentano quasi la metà del commercio dell’Ue. Per continuare a diversificare e rafforzare le nostre catene di fornitura, la Bussola fa riferimento a una nuova gamma di partnership per il commercio e gli investimenti puliti per aiutare a garantire la fornitura di materie prime, energia pulita, carburanti per trasporti sostenibili e tecnologie pulite da tutto il mondo”.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Diocesi