Anziani: Perugia, al via il tavolo di coordinamento del progetto “Rete di Argento”

Il progetto “Rete di Argento” per l’invecchiamento attivo della persona anziana over 65 ha compiuto un altro passo in avanti nel territorio comunale di Perugia, il 27 gennaio, quando nella sala “Don Giacomo Rossi” del “Villaggio della Carità” del capoluogo è stato avviato il tavolo di coordinamento di questo progetto attivato nell’autunno 2023. Si tratta di un tavolo di lavoro che vede impegnata la Fondazione di Carità San Lorenzo, ente operativo della Caritas diocesana di Perugia-Città della Pieve, organismo capofila di “Rete di Argento”, insieme al Comune di Perugia, all’USL Umbria 1 – Distretto del Perugino, alla Polizia di Stato, all’Associazione Coordinamento Centri Socio Culturali di Perugia e alla Fondazione Santa Caterina Parlesca ETS.

“Rete di Argento” ha offerto un percorso attuativo a tutta la cittadinanza, in particolare alle persone anziane, attraverso un ciclo di sette incontri informativi, dall’11 aprile al 28 maggio 2024, a cura del Distretto del Perugino USL Umbria 1, con argomenti di grande importanza rispetto al tema dell’invecchiamento attivo. Il secondo appuntamento si terrà il 24 marzo (ore 10.30), presso la sala riunioni della “Casa di Comunità”, a Ponte San Giovanni, quelli dell’assessora alle politiche sociali, Costanza Spera, della rappresentante dell’USL Umbria 1 – Distretto del Perugino, l’assistente sociale Francesca Cagnoni, e della rappresentante della Fondazione di Carità San Lorenzo-Caritas diocesana, Simona Bianconi. La responsabile Caritas Bianconi: “Oggi abbiamo incontrato tutti i protagonisti del progetto-patto sociale “Rete di Argento”, dandoci come obiettivo quello di poter ripartire per camminare insieme nel nostro territorio in maniera integrata, in modo da essere tutti protagonisti di quella che è una prevenzione attiva ed importante nel nostro territorio per quello che concerne l’invecchiamento attivo”.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Chiesa