San Francesco d’Assisi: Terni, stasera la proiezione de “La Stella di Greccio” di fronte al santuario di Santa Maria delle Grazie

“La Stella di Greccio” torna a casa. Ad aprire il ciclo di proiezioni estive del film sulla nascita del presepio è una serata in programma a Terni stasera, alle 21, di fronte al santuario di Santa Maria delle Grazie, il luogo dove tutto è cominciato un anno fa.
Il film è stato prodotto infatti dalla Confraternita San Giuseppe e San Francesco di Paola, che ha sede proprio nel santuario francescano, fondato da san Bernardino da Siena nel 1485 e di cui padre Angelo Gatto sta portando avanti da qualche anno un radicale restauro che lo ha riportato agli antichi splendori.
Proprio da un’idea di padre Angelo, rettore del santuario, Roberta Giansanti, priora della Confraternita e Arnaldo Casali, direttore dell’Istess, è nata – nel giugno del 2023 – l’idea di girare un film per raccontare la nascita del presepe a Greccio.
Santa Maria delle Grazie è stata dunque il quartier generale della produzione, sin dalle sue primissime fasi. Il chiostro del convento ha anche ospitato – la sera del 5 agosto 2023 – le riprese dell’ultima scena del film (in cui Santa Maria delle Grazie “interpreta” San Damiano ad Assisi) e la festa di fine lavorazione.
Gli spettatori avranno quindi la possibilità di vedere il film (nello schermo appena montato fuori della chiesa) e al tempo stesso di visitare uno dei set e il cuore dell’intera produzione, oltre che incontrare i produttori, il regista e gli altri membri del cast e della troupe.
Venerdì 14 giugno, sempre alle 21, il film sarà proiettato invece nella parrocchia francescana di San Giuseppe Lavoratore, sempre a Terni nel quartiere Cospea, dove chiude il programma di cineforum iniziato a marzo e moderato dallo stesso Arnaldo Casali.
Il film narra tre giorni della vita di Francesco d’Assisi: il 23, il 24 e il 25 dicembre 1223. Dalla traversata del lago di Piediluco a un pranzo molto particolare nell’eremo di Greccio per finire con la celebrazione del Natale nella grotta. In tutti e tre gli episodi Francesco si dimostra un autentico “giullare di Dio” dando prova di grandi qualità di attore e di regista. “La Stella di Greccio” è il primo film della storia del cinema a narrare la nascita del Presepio e a scegliere il registro della commedia per raccontare la figura di Francesco d’Assisi.
Scritto e diretto da Arnaldo Casali e interpretato da frate Alessandro Brustenghi, il film è stato prodotto da ConfraTerni in collaborazione con Istess Cinema. Interamente girato in Umbria, si basa rigorosamente a fonti francescane ben note agli studiosi ma finora mai utilizzate da cinema, teatro e televisione e propone la figura di Francesco d’Assisi in una chiave nuova, che recupera l’umorismo del santo che emerge fortemente dai ricordi dei compagni ma è rimasto “nascosto” fino ad oggi e mostrare Francesco nella sua dimensione di “giullare di Dio” ovvero attore, regista, comico.
Il film ha debuttato nel novembre 2023 al Terni Film Festival, a dicembre è stato proiettato all’interno del Santuario di Greccio e nel gennaio 2024 è stato proiettato alla Filmoteca Vaticana e consegnato a Papa Francesco, ricevendo anche l’apprezzamento di Liliana Cavani.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Territori