Salute mentale: Fondazione Onda e Sinpf, il 12 giugno un convegno a Roma sul passaggio dall’età evolutiva a quella adulta

“Dall’età evolutiva all’età adulta: transizione e tutela della salute mentale, percorsi interdisciplinari e presa in carico” è il tema del convegno in programma il 12 giugno a Roma (Hotel Nazionale, Sala Capranichetta, piazza Montecitorio – ore 11,30). A promuovere l’evento sono Fondazione Onda Ets e Sinpf (Società italiana di neuropsicofarmacologia).
“I disturbi neuropsichiatrici dell’infanzia e dell’adolescenza – spiegano gli organizzatori –  spesso evolvono in età adulta e richiedono una presa in carico molto prolungata, comunque dopo i 18 anni”, ma la transizione tra i servizi di cura (pediatria, Npia, psichiatria dipendenze) è “ancora complessa e critica. Solo per alcune patologie come autismo e disabilità intellettiva questo passaggio è più condiviso. Per molte altre condizioni cliniche la transizione alla psichiatria è molto più complessa e difficile tanto che oltre il 40% dei ragazzi bisognosi si perdono in questa fase di transizione con conseguenze spesso disastrose, fra le quali l’abuso di sostanze psicoattive a scopo di auto cura, l’abbandono scolastico, la marginalizzazione”. Di qui l’importanza di un “percorso di continuità assistenziale e di presa in carico, la creazione di equipe multidisciplinari e la collaborazione tra le diverse figure specialistiche che diventano cardine non solo della continuità ma dell’adeguatezza delle cure e dei trattamenti”.
Al convegno interverranno, fra gli altri, i due co-presidenti della Sinpf Claudio Mencacci e Matteo Balestrieri; Giuseppe Nicolò, direttore del Dipartimento di salute mentale e dipendenze patologiche, Asl Roma 5; Stefano Vicari, ordinario di Neuropsichiatria infantile all’Università Cattolica Roma e direttore dell’Uoc Neuropsichiatria infanzia e adolescenza-Irccs Ospedale pediatrico Bambino Gesù Roma; Maria Antonella Costantino, past president della Sinpia (Società italiana neuropsichiatria infanzia e adolescenza); Carmela Bravaccio, coordinatore del Tavolo di lavoro Sip Pediatria-Sipg-Sinpia; Liliana Dell’Osso, presidente della Sip (Società italiana psichiatria).

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Territori