Giugno Antoniano: Padova, donne protagoniste e tematiche femminili negli eventi da oggi a lunedì

Oggi per il Giugno Antoniano, a Padova, in Sala Studio Teologico al Santo alle 16.30 le Edizioni Messaggero Padova propongono il dialogo “Parole di pace” tra le autrici Mariapia Veladiano e Cristina Bellemo, per offrire riflessioni su quanto le nostre parole cambiano, nel bene o nel male, le nostre relazioni e le nostre vite, sia fisicamente che virtualmente nei social. Modera l’incontro Sabina Fadel, vicedirettrice del “Messaggero di sant’Antonio”.
Il rispetto di ogni donna sarà il leitmotiv del concerto meditativo di stasera, alle 20.45, al santuario di S. Antonio d’Arcella intitolato “Rosso di Sera: ‘Il Signore mi ha mandato ad annunciare la liberazione’”, con riflessioni di sant’Antonio e una testimonianza vissuta.
Domenica 9 giugno nuovo appuntamento per scoprire alcune figure femminili immortalate nella sede dell’Arciconfraternita di Sant’Antonio di Padova nel ciclo di visite guidate “La donna negli affreschi di Tiziano alla Scoletta del Santo”. La visita storico-devozionale della Sala Priorale della Scoletta è guidata dai confratelli e dalle consorelle dell’Arciconfraternita. L’edificio che affaccia sul sagrato della basilica contiene pregevoli opere d’arte fatte realizzare dalla confraternita nel corso dei secoli per educare i propri membri alla vita cristiana attraverso gli insegnamenti e le esperienze di vita e di apostolato di sant’Antonio. Il cuore della visita è costituito dalla Sala Priorale, con il suo meraviglioso ciclo di dipinti rinascimentali tra i quali spiccano, accanto a quelli di Girolamo Tessari, Bartolomeo Montagna, Jacopo da Verona, Domenico Campagnola, Antonio Buttafuoco, i tre realizzati da Tiziano Vecellio nel 1511. L’ingresso è libero. Il ritrovo è nel sagrato, davanti l’ingresso alle ore 10.45, la visita inizia alle ore 11. L’evento sarà riproposto anche domenica 16 giugno e sabato 22 giugno.
Torna anche quest’anno, in Basilica del Santo a Padova, don Luigi Maria Epicoco con la conferenza-meditazione “Chiara: la rivoluzione di una donna”. Lunedì 10 giugno alle ore 20.45 il presbitero della diocesi dell’Aquila, esperto di formazione, racconterà la portata rivoluzionaria del messaggio di santa Chiara. La scelta radicale di povertà e carità fatta dalla giovane nobile assisiate, la portò a diventare amica e collaboratrice di san di Francesco d’Assisi e a fondare l’ordine delle Clarisse. L’appuntamento è promosso dalle Edizioni Messaggero Padova.
Infine, su iniziativa del Comune di Padova, da oggi al 13 giugno, in occasione delle celebrazioni per il Giugno Antoniano 2024, Palazzo della Ragione e i Musei civici agli Eremitani, Palazzo Zuckermann, Museo del Risorgimento e dell’Età Contemporanea saranno a ingresso gratuito. Un omaggio della Città del Santo ai molti devoti, cittadini e turisti che in quei giorni saranno a Padova (sono escluse dall’iniziativa la Cappella degli Scrovegni e le mostre con biglietto Siae). Lunedì 10 giugno Palazzo della Ragione, Palazzo Zuckermann e il Museo del Risorgimento e dell’Età Contemporanea sono chiusi.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Territori