Conferenze episcopali regionali: Puglia, messaggio dei vescovi ai partecipanti al G7

La Nota pastorale regionale sulla celebrazione del Matrimonio e le procedure del concorso riservato agli insegnanti di Religione Cattolica bandito dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, sono stati alcuni degli argomenti affrontati nella riunione della Conferenza episcopale pugliese (Cep) tenutasi a Conversano l’Oasi di Santa Maria dell’Isola martedì 4 giugno 2024. È quanto emerge dal comunicato finale della Cep diffuso oggi. Dopo la preghiera e l’introduzione di mons. Giuseppe Satriano, Presidente della Cep e Arcivescovo di Bari-Bitonto, i Vescovi hanno dialogato sulla bozza di una Nota pastorale regionale sulla celebrazione del Matrimonio: “il documento – in fase di avanzata elaborazione a cura della Commissione regionale per la liturgia – avrà carattere mistagogico, cioè di approfondimento del sacramento celebrato, ed offrirà delle indicazioni utili per i percorsi di preparazione al matrimonio nelle comunità ecclesiali”. I vescovi, guidati da don Ciro Marcello Alabrese, direttore dell’Ufficio Regionale per l’Educazione, la Scuola, l’Insegnamento della Religione Cattolica e Università, si sono confrontati circa la procedura concorsuale riservata agli insegnanti di Religione Cattolica bandita dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. “Considerando l’Irc una risorsa preziosa per la crescita dei nostri ragazzi e giovani – continua il comunicato – i Vescovi sono stati concordi nel richiedere di mantenere alta la professionalità dei docenti vigilando sulla qualità della loro formazione. Certamente ciò potrà dare ulteriore significato al servizio reso da costoro all’interno del mondo della scuola. Inoltre, pur riconoscendo l’importanza della presenza dei sacerdoti in questo ministero ecclesiale, ritengono non opportuna la loro partecipazione al Concorso e decidono di mantenerli nella quota del 30% non di ruolo”. Ai vescovi è stata presentata la proposta formativa elaborata dal Dipartimento di Teologia pratica della Facoltà Teologica Pugliese, che nasce nel contesto della riflessione sui ministeri dei laici avviata dalla Chiesa italiana con il Cammino sinodale. Alle diocesi di Puglia viene offerto un Corso biennale di alta formazione per la promozione e l’esercizio dei ministeri dei laici dal titolo “Promotori della corresponsabilità nella Chiesa”. Prosegue, inoltre, il cammino formativo proposto dall’Istituto Pastorale Pugliese. Ai Vescovi, infatti, è stato inoltre consegnato dal Direttore dell’Istituto Pastorale Pugliese, Mons. Piero De Santis, il volume “Parrocchie: ministerialità e partecipazione” che raccoglie l’esperienza di formazione proposta alle Chiese di Puglia da parte dell’Istituto Pastorale Pugliese nel luglio 2023. La terza tappa del percorso si svolgerà a Santa Cesarea Terme dal 22 al 26 luglio sul tema: “Parrocchie: cultura e cittadinanza”. Infine, in occasione dell’imminente Vertice del G7 che si terrà in Puglia dal 13 al 15 giugno i vescovi pugliesi hanno preparato un messaggio che sarà consegnato ai partecipanti al Vertice e che sarà reso pubblico nei prossimi giorni.

 

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Italia