Elezioni europee: Florio (Elfac), un continente “migliore comincia da famiglie più forti”

(Foto Anfn)

“Un’Europa migliore comincia da famiglie migliori e più forti”: ne è convinta l’Elfac, la confederazione europea delle famiglie numerose, che, in vista delle elezioni europee, ha elaborato un manifesto rivolto ai candidati: il Manifesto europeo delle famiglie grandi per le elezioni Ue 2024.
Regina Florio, bergamasca, madre di prole numerosa, giornalista, è presidente dell’Elfac: “Il manifesto – osserva – contiene dieci richieste per realizzare il dettato della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo e della Carta sociale europea, che definiscono la famiglia ‘unità fondamentale della società’ a cui va riconosciuto il diritto ‘di protezione sociale, legale ed economica’”. Ad oggi invece, continua Florio, la famiglia non è nemmeno compresa tra i “pilastri sociali dell’Unione. Vorremmo un’Europa attenta alle necessità delle famiglie, in particolare con figli, che ormai stanno diventando una specie in via d’estinzione”.
Nel 2022 nell’Ue sono nati 3,88 milioni di bambini; erano 4,09 milioni nel 2021. Il tasso di fertilità media nell’Ue è pari a 1,46 nati vivi per donna – variando da 1,08 a Malta a 1,79 in Francia (Eurostat, 2023).
“Stiamo vivendo una profonda crisi demografica – afferma Alfredo Caltabiano, presidente di Anfn, l’associazione che raduna e dà voce alle famiglie numerose italiane –; se l’Italia e l’Europa vogliono un futuro devono investire sulle famiglie con figli e creare un ambiente più favorevole ai giovani e alle famiglie, dove poter realizzare i loro progetti di vita”.
“Le famiglie numerose – prosegue Florio – chiedono che venga rispettato il diritto alla casa, alla salute, al lavoro, chiedono di non essere discriminate da legislazioni che non considerano il numero dei figli e stabiliscono un numero massimo di beneficiari, di fatto discriminando i nuclei con più figli”.
I deputati che vorranno sottoscrivere il manifesto possono inviare la loro adesione a elfac@famiglienumerose.org.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Territori