Belgio: le religioni insieme invitano al voto. Garantire pluralismo dello stato laico e valore sociale delle convinzioni religiose

Nella dichiarazione sottoscritta in vista delle elezioni dalle religioni e convinzioni filosofiche riconosciute dalle autorità belghe, si chiede anche di “non perdere di vista le grandi sfide legate al cambiamento climatico” e che tutti – cittadini, religioni e convinzioni filosofiche, mondo associativo, industria e autorità pubbliche – si impegnino per limitare il riscaldamento globale. Il terzo punto riguarda le garanzie del pluralismo dello stato laico e il valore sociale delle convinzioni religiose e filosofiche: oggi il loro valore aggiunto “risiede nel dialogo, nella costruzione di ponti e nella cooperazione costruttiva tra religioni e secolarismo, autorità e attori sociali nel nostro Paese”. Inoltre “contribuiscono al benessere mentale e spirituale dei cittadini e hanno tradizioni ricche e diverse che aiutano le persone a mettere la vita in prospettiva, ad affrontare lo stress e a prevenire il burnout”. Un punto è dedicato alla richiesta che si lavori durante la prossima legislatura, a un quadro giuridico per la professione di guida spirituale, affinché sia garantito un sostegno spirituale accessibile, trasparente e professionale come parte integrante dell’assistenza complessiva ai malati, anche durante le cure palliative. L’ultimo punto contiene la richiesta che il futuro governo del Belgio “continui a investire nel finanziamento delle religioni, perché è “investimento redditizio nella coesione sociale, nel benessere mentale, nell’educazione e nella solidarietà reciproca”.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Territori