Azzardo: Mettiamoci in gioco e Consulta antiusura, domani un incontro sull’evoluzione del fenomeno con proposte per la gestione del settore

“Sulla salute nessun azzardo”. È il titolo dell’incontro, organizzato dalla campagna “Mettiamoci in gioco” e dalla Consulta nazionale antiusura Giovanni Paolo II domani a Roma, al Centro Congressi Cavour, in via Cavour 50/A. L’incontro, spiega una nota, “intende fare il punto sull’evoluzione del gioco d’azzardo in Italia e avanzare una serie di proposte di gestione del settore, rivolte prima di tutto alla politica, che intendono garantire la dignità e la tutela della salute delle persone, in particolare di quelle più fragili, dinanzi alla pervasività e nocività dell’offerta di azzardo nel nostro Paese”.
L’evento potrà essere seguito anche on line a questo link.
Il programma prevede alle ore 11 i saluti e l’introduzione di Luciano Gualzetti, presidente della Consulta nazionale antiusura Giovanni Paolo II. Alle ore 11.15 una video testimonianza, a cui seguirà, alle 11.20, l’intervento di Fabio Vando, segretario generale della Fondazione Salus Populi Romani, su “Le conseguenze dell’azzardo sulle fasce deboli della popolazione” e, alle 11.35, quello di Filippo Torrigiani, consulente della Commissione parlamentare antimafia, su “Evoluzione del fenomeno dell’azzardo in Italia e connessioni con la criminalità organizzata”. Alle ore 11.55, un’altra video testimonianza. Alle ore 12, don Marco Pagniello, direttore di Caritas italiana, parlerà della “Lotta all’azzardo. Iniziative e percorsi di animazione di comunità per prevenire e accompagnare”, mentre alle 12.15 Marzio Govoni, presidente di Federconsumatori Modena, presenterà il rapporto sul gioco d’azzardo online. Dopo una terza video testimonianza, alle ore 12.35 don Armando Zappolini, portavoce della campagna “Mettiamoci in gioco”, presenterà le proposte per una riforma dell’azzardo in Italia. Alle ore 12.50, conclusioni e prospettive saranno offerte dal card. Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Conferenza episcopale italiana.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Territori