Pastorale: Cop, a fine giugno a Seveso la 73ª Settimana nazionale di aggiornamento. Mons. Sigalini, “parrocchia intercetti vita reale e non resti chiusa in sé stessa”

“Per una parrocchia sinodale, missionaria e sempre vicina alla gente. Nella creatività dello Spirito”. Questo il tema al centro che verrà affrontato durante la 73ª Settimana nazionale di aggiornamento che si svolgerà presso l’Istituto Ambrosiano di Seveso dal 24 al 26 giugno per iniziativa del Centro di orientamento pastorale (Cop). L’evento, rivolto agli operatori pastorali delle diocesi italiane (vescovi, presbiteri, diaconi, religiosi o religiose, seminaristi, laici, docenti di religione), approfondirà la questione della missione nei grandi centri urbani a partire dal ruolo della parrocchia.
Mons. Domenico Sigalini, presidente del Cop, nella presentazione ufficiale della tre giorni, afferma che “in questa Settimana di aggiornamento pastorale, a partire da una nuova distribuzione del clero e di tutte quelle vocazioni che hanno responsabilità dirette per la vita della comunità, rifletteremo su un rinnovato impegno alla missione, a cominciare non da cose straordinarie ma dall’ordinario di vita, nella consapevolezza che lo Spirito Santo ci precede ed è Lui che prepara la strada e getta le fondamenta”. “La parrocchia/unità pastorale – sottolinea il vescovo – ha in questo cammino un ruolo fondamentale, soprattutto nelle grandi città e nei grossi agglomerati urbani. È proprio in questi luoghi, infatti, che essa va incontro a problematiche importanti e significative, in quanto chiamata a fare esperienze di prossimità”. Per questo, “la parrocchia/unità pastorale dovrebbe innanzitutto essere luogo in cui si recupera la comunità, dove si ritrova uno spazio anche territoriale in cui la comunità possa rivivere. Ma se la parrocchia vuole riproporre il tema di una comunione profonda, deve però riuscire a intercettare la vita reale e non restare chiusa in sé stessa. È con questa consapevolezza che la parrocchia può diventare sinodale, missionaria e sempre vicina alla gente”.
La Settimana, i cui lavori saranno moderati da don Antonio Mastantuono, vedrà tra i suoi relatori principali il pastoralista mons. Luca Bressan e il teologo don Mattia Colombo. Tre i focus di approfondimento affidati a Gianni Borsa, Ezio Falavegna, Luigi Girardi. Anche “la cultura digitale e la missione onlife” sarà oggetto di approfondimento, con l’intervento di Fortunato Ammendolia, don Alberto Ravagnani, Stefano Femminis, don Luca Peyron, Rosy Russo. Alla tavola rotonda su “Prospettive di nuove corresponsabilità di fronte ad accoglienza, spiritualità, solidarietà” interverranno il vescovo Antonio Napolioni, Enrico D’Abbicco ed Eleonora Palmentura (ambedue della diocesi di Bari-Bitonto).

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Italia