Libri: mons. Gaetano Bonicelli (emerito Siena) racconta 100 anni di vita. Venerdì l’anteprima a Bergamo

Compirà a breve un secolo di vita mons. Gaetano Bonicelli, arcivescovo emerito di Siena-Colle Val d’Elsa-Montalcino. E oggi, con una pubblicazione, riavvolge il gomito della sua vita. In “Quel 13 dicembre, Gaetano Bonicelli si racconta” molti ricordi affidati a testi e immagini. Un volume che verrà presentato in anteprima a Bergamo venerdì 7 giugno alle 18, presso la sede degli Alpini. Il volume, prendendo spunto dal giorno della sua nascita nel 1924 – “portato da S. Lucia”, come ricordava sempre sua madre – è curato dal giornalista Piero Bonicelli. Con il protagonista del volume e il curatore, alla presentazione interverranno mons. Carlo Mazza, vescovo emerito di Fidenza, e il saggista Marco Roncalli, autore di diverse opere storiche.
Ordinato sacerdote nel 1948, per volere di Paolo VI vescovo nel 1975 alla guida della diocesi di Albano (dal 1977 al 1981 dopo esserne stato ausiliare), poi su designazione di Giovanni Paolo II ordinario militare per l’Italia (1981-1989) e infine arcivescovo di Siena-Colle Val d’Elsa-Montalcino (1989-2001), “Don Tano” – come lo chiamano gli amici- è  uno degli ultimi testimoni delle grandi transizioni del Novecento nella società e nella Chiesa, capace di analisi lucide che continuano a guardare al futuro. “Questo libro non è una celebrazione e nemmeno una biografia scontata. Trovate episodi e perfino retroscena curiosi e inediti. Ed è anche un ripasso di storia, raccontato da uno che quella storia l’ha vissuta accanto ai grandi Papi e ai grandi personaggi, anche laici, che hanno lasciato un segno nelle vicende del mondo, non solo italiano, visto che Don Tano ha viaggiato e seguito i problemi degli emigranti nel mondo, le vicende del lavoro con le Acli e quelle della comunicazione…”, si legge nella presentazione da Piero Bonicelli che ha raccolto i ricordi intrecciati in queste pagine accompagnati da immagini significative scelte fra le molte possibili e dove “Don Tano” è ritratto con pontefici, capi di Stato, politici, porporati e gli amici di sempre.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Italia