Consiglio europeo: Michel (presidente) accoglie Zelensky e promette nuovi aiuti all’Ucraina. “Difendete valori comuni”

(Foto Consiglio europeo)

“Nelle ultime settimane abbiamo lavorato duramente e insieme per sostenere l’Ucraina. Siamo nella posizione di fare alcuni annunci positivi”. Lo ha dichiarato Charles Michel, presidente del Consiglio europeo, dopo aver dato oggi a Bruxelles il benvenuto al presidente ucraino Volodymyr Zelensky. “Innanzitutto, oggi firmeremo ulteriori accordi bilaterali. Gli accordi di sicurezza con l’Ucraina sono importanti perché trasmettono il messaggio che intendiamo sostenere l’Ucraina per tutto il tempo necessario. Vogliamo essere operativi; vogliamo essere concreti. In secondo luogo, ricordiamo quando lei ha fatto domanda per diventare membro dell’Ue e noi abbiamo deciso di concedere all’Ucraina lo status di candidato”. Michel ha aggiunto: “Pochi giorni fa abbiamo avviato i negoziati di adesione con l’Ucraina; questo è un passo ulteriore e dimostra la sua determinazione personale e la sua leadership. Ciò dimostra anche la volontà politica del popolo ucraino di aderire all’Ue e di attuare riforme estremamente importanti”.

(Foto Consiglio europeo)

In terzo luogo, “è importante ottenere maggiore sostegno all’Ucraina: più sostegno militare e più sostegno finanziario. Abbiamo anche deciso di prendere di mira i beni congelati della Russia, in particolare i ricavi derivanti dai beni congelati. Abbiamo preso decisioni importanti a livello europeo. Questo è importante perché significa che nelle settimane e nei mesi a venire la prima erogazione” di aiuti “sarà concreta ed efficace”. Michel ha proseguito così: “Stiamo inoltre lavorando con i partner del G7 per fornire un pacchetto aggiuntivo di 50 miliardi di euro. Stiamo dando il segnale che non siamo intimiditi dalla Russia. Siamo motivati e determinati perché gli ucraini lottano per difendere il loro futuro, la loro terra e il futuro dei loro figli. Stanno anche combattendo per difendere i nostri valori comuni, i nostri sogni comuni per più pace, più prosperità e più sicurezza”. Ha quindi sottolineato gli esiti del vertice sulla pace che si è svolto in Svizzera. “Era importante mobilitare la comunità internazionale per esprimere il nostro sostegno ai valori della Carta delle Nazioni Unite, in particolare all’integrità territoriale e alla sovranità dell’Ucraina. Caro Volodymyr, qui a Bruxelles sei a casa. Vogliamo supportarti”.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Territori