Caritas Ambrosiana: Bilancio sociale. Gualzetti (direttore): “policrisi e povertà diffuse, serve un tessuto di solidarietà”

“Anche il 2023, come gli anni che lo avevano preceduto – osserva Luciano Gualzetti, direttore di Caritas Ambrosiana, presentando il Bilancio sociale –, ha confermato lo stato di policrisi che caratterizza questo cambiamento d’epoca, punteggiato di povertà diffuse ed emergenze umanitarie complesse. Su tutti questi fronti, materialmente o tramite solide reti di partenariato, Caritas Ambrosiana è stata presente nel 2023, cercando di portare soccorso, testimoniare prossimità, organizzare accoglienza, assicurare assistenza, immaginare ricostruzioni”. Gualzetti aggiunge: “Mentre ci siamo presi cura, grazie alla generosità di numerosi donatori, delle ferite materiali o morali sofferte da tante persone e tanti gruppi umani, abbiamo cercato di rendere partecipe del nostro cammino di carità la Chiesa diocesana di cui siamo espressione e le comunità civili in cui siamo radicati. Sollecitando non solo a offrire risposte ai bisogni, ma a creare un tessuto di fraternità, di solidarietà e di giustizia, capace di prevenire e di attutire i tanti mali che una storia piena di prepotenze e una natura maltrattata dagli egoismi rischiano di far ricadere sui più fragili e indifesi, con conseguenze drammatiche. Per cambiare le cose, cominciamo a cambiare noi stessi, la nostra vita e le nostre comunità, cristiane e civili”.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Territori