Salute: Fais, presentato oggi a Roma il gioco IncOlimpiadi

(Foto Fais)

Un progetto innovativo, quasi rivoluzionario. Un modo nuovo di parlare di incontinenza. Nasce così IncOlimpiadi, il primo serious game dedicato all’incontinenza. A presentarlo a Roma, a un mese esatto dall’inizio delle Olimpiadi di Parigi e in occasione della XIX Giornata nazionale per la prevenzione e la cura dell’incontinenza, la Fais-Federazione delle associazioni incontinenti e stomizzati, in collaborazione con Helaglobe.
Il progetto nasce dalla consapevolezza di quanto sia importante informare e sensibilizzare l’opinione pubblica su temi di salute spesso trascurati e oggetto di pregiudizio, come l’incontinenza. Di questa patologia, infatti, si parla ancora troppo poco, a causa del forte stigma sociale che colpisce chi ne soffre. I numeri parlano chiaro, come ha evidenziato Marzio Zullo del Campus Bio-Medico di Roma: in Italia sono oltre 7 milioni le persone incontinenti. Il 57% non ne parla in famiglia e solo il 25% lo fa con un professionista.
“Sperimentare è la parola d’ordine della Fais, quella che negli anni ha guidato la comunicazione e la sensibilizzazione verso temi delicati e talvolta scomodi. Per la prima volta si parla di incontinenza con un gioco e tutti sono chiamati a interagire. IncOlimpiadi nasce in occasione delle Olimpiadi di Parigi, ma vogliamo essere ambiziosi e stiamo già pensando di ampliare il pacchetto gioco agli sport invernali, così da puntare alle Olimpiadi di Milano Cortina 2026”, ha affermato Pier Raffaele Spena, presidente della Fais.
IncOlimpiadi è concepito come un quiz multiplayer a tema olimpico, senza nessun limite di età. Cinque gli sport: corsa, nuoto, canoa, ciclismo e calcio. Dopo aver scelto lo sport e il segnalino, il giocatore deve rispondere, correttamente e nel più breve tempo possibile, a una serie di domande riguardanti il tema dell’incontinenza: dalle cause ai sintomi, dalla gestione quotidiana alla storia di atleti che hanno affrontato l’incontinenza durante la loro carriera.
Le domande, nell’ordine della trentina, possono variare da sfida a sfida. Le risposte avranno punteggi variabili da -5 a 5, in base alla loro correttezza. L’avanzamento del segnalino sul terreno di gioco sarà proporzionale al punteggio totale ottenuto attraverso le risposte alle domande. Verrà anche premiata la velocità di risposta che aumenterà il punteggio in caso di risposte corrette e, allo stesso modo, penalizzerà ulteriormente la scelta di risposte errate. Il gioco avviene in modalità multiplayer, con il giocatore che sfida in real time altri giocatori e ne segue in diretta l’avanzamento sul terreno di gioco. Per ogni domanda ci sarà un tempo massimo di risposta al termine del quale a tutti i giocatori sarà proposta la nuova domanda. Insomma, un’esperienza ludica e interattiva che permetterà ai partecipanti di apprendere quante più informazioni in modo divertente e stimolante.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Territori