Giornata contro droghe e narcotraffico: Argentina, la Chiesa promuove una marcia e una messa. Mons. Ojea (presidente vescovi), “lo Stato sia presente nei quartieri”

(Foto Caritas Argentina)

Forte attenzione della Chiesa argentina in occasione della Giornata internazionale contro l’abuso di droghe e il traffico illecito di oggi, 26 giugno. L’associazione “Familia Grande Hogar de Cristo” che raggruppa i centri comunitari nati nei quartieri poveri per prevenire le dipendenze, la Pastorale nazionale delle dipendenze e Caritas Argentina promuovono oggi una marcia e una messa, che si nel quartiere di La Matanza, nella periferia di Buenos Aires. La messa sarà concelebrata da mons. Jorge Torres Carbonell, vescovo di Gregorio de Laferrere, e da mons. Eduardo García, vescovo di San Justo. Ieri, a Quilmes, sempre nell’hinterland della capitale, Caritas Argentina ha organizzato la conferenza “Stato o narcotraffico: il valore dell’integrazione sociale e urbana nei quartieri poveri”.
Con la partecipazione di diversi attori della vita sociale e politica del Paese, l’obiettivo dell’incontro è stato quello di riflettere sul presente e sul futuro dei quartieri popolari di fronte all’avanzata del narcotraffico. L’incontro si è concentrato sulla necessità di una presenza intelligente dello Stato, sul dialogo e sul ruolo della comunità. “È indispensabile che lo Stato sia presente nei nostri quartieri, occupandosi di tutti i meccanismi che garantiscono la trasparenza. Altrimenti, ci consegniamo al traffico di droga. Chiediamo a tutti di lavorare affinché non accada in Argentina quello che è già successo in altri luoghi dell’America Latina”, ha detto mons. Oscar Ojea, presidente della Conferenza episcopale argentina (Cea) e vescovo di San Isidro. Ha aggiunto mons. Gustavo Carrara, vescovo ausiliare di Buenos Aires: “Gli abitanti dei quartieri popolari non solo ci danno da pensare, ma pensano, e non solo subiscono ingiustizie, ma generano anche soluzioni per risolverle. Devono essere seduti al tavolo delle decisioni”. Ulteriori iniziative vengono promosse nelle varie diocesi del Paese, soprattutto nelle aree urbane.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Territori