Diocesi: Padova, domani un incontro su beni culturali ecclesiastici e attività del Nucleo carabinieri tutela patrimonio culturale

Qual è l’attività del Nucleo carabinieri tutela patrimonio culturale? Quali attenzioni avere o attivare per tutelare e preservare i beni culturali ecclesiastici conservati nelle chiese? Che suggerimenti mettere in pratica per evitare sottrazioni di opere d’arte? Tra questi interrogativi si muoverà l’incontro in programma domani a Padova (ore 10-12), promosso dall’Ufficio beni culturali diocesano in collaborazione con il Nucleo carabinieri tutela patrimonio culturale.
L’appuntamento, in sala Barbarigo di Palazzo Vescovile (ingresso da piazza Duomo) è rivolto in particolare ai parroci del territorio diocesano, agli operatori e ai volontari che prestano servizio nei musei diocesani e parrocchiali e in altre realtà particolarmente importanti dal punto di vista del patrimonio artistico della diocesi di Padova che, dall’opera di catalogazione compiuta a partire dal 2009, registra oltre 108mila opere d’arte.
La mattinata informativa e formativa vedrà i saluti del vicario generale, mons. Giuliano Zatti, e del vicario episcopale per i beni temporali; don Lorenzo Celi, cui seguiranno gli interventi introduttivi del responsabile del Servizio diocesano per i beni culturali, Claudio Seno, e di Vincenzo Tinè, soprintendente Archeologia, belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso. Sarà quindi data parola al tenente colonnello Emanuele Meleleo che tratterà il tema “I beni culturali ecclesiastici e l’attività del Nucleo carabinieri tutela patrimonio culturale”.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Territori