Giochi olimpici 2024: vescovi francesi, una messa nella chiesa della Madeleine di Parigi per chiedere ai potenti del mondo una “Tregua olimpica”

“In un contesto di recrudescenza dei conflitti in tutto il mondo”, ambasciatori, membri dei Comitati olimpici nazionali, rappresentanti delle religioni e dello Stato, sono invitati a unirsi in una preghiera per la pace, “più che mai necessaria e minacciata”. È l’invito, diffuso oggi alla stampa, della Conferenza dei vescovi di Francia, l’arcidiocesi di Parigi e l’équipe dei “Holy Games”, a partecipare alla “Messa di apertura della Tregua olimpica” che sarà celebrata venerdì 19 luglio alle ore 10 nella chiesa della Madeleine, alla presenza di Thomas Bach, presidente del Comitato olimpico internazionale. La celebrazione sarà presieduta da mons. Laurent Ulrich, arcivescovo di Parigi, alla presenza di mons. Celestino Migliore, nunzio apostolico in Francia, e di mons. Emmanuel Gobilliard, vescovo di Digne, vescovo delegato della Santa Sede, per i Giochi olimpici e paralimpici. Nel comunicato, la Cef spiega che la “Tregua olimpica” è una tradizione secolare inerente alle “Olimpiadi”: è un periodo di pace che invita tutte le nazioni, fin dall’antichità, a porre fine ai conflitti per tutta la durata dei Giochi Olimpici. Inizia una settimana prima dell’inizio delle Olimpiadi e termina una settimana dopo la fine dei Giochi paralimpici. La chiesa della Madeleine di Parigi, dove verrà celebrata la Messa, è una delle chiese più emblematiche della capitale. Al suo interno  è stata benedetta per l’occasione dei Giochi una cappella dedicata a “Nostra Signora degli sportivi”, nella quale gli atleti e le delegazioni potranno trovare un luogo di accoglienza spirituale e contemplazione.
Lo scorso novembre l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha adottato una risoluzione in cui si esortano i Paesi in conflitto ad un cessare il fuoco durante la competizione. Anche il presidente del Comitato olimpico internazionale (Cio), Thomas Bach, ha invitato le nazioni partecipanti a Parigi2024 ad “adottare la risoluzione nello spirito olimpico e a sostenere la tregua” durante un discorso alle Nazioni Unite. Anche Papa Francesco ha fortemente sostenuto la proposta di arrivare a una cessazione delle violenze nello spirito dei prossimi Giochi di Parigi. Così scrive nella prefazione del libro “Giochi di pace. L’anima delle Olimpiadi e delle Paralimpiadi” pubblicato dalla Lev su iniziativa di Athletica Vaticana: “Nel momento storico particolarmente buio che stiamo vivendo, i Giochi olimpici e le Paralimpiadi di Parigi sono un’opportunità di pace”. “La mia speranza è che lo sport olimpico e paralimpico – con le sue appassionanti storie umane di riscatto e di fraternità, di sacrificio e di lealtà, di spirito di gruppo e di inclusione – possa essere un originale canale diplomatico per saltare ostacoli apparentemente insormontabili”.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Chiesa