Diocesi: Milano, Bilancio di missione. Beccalli (Un. Cattolica), “buon governo delle risorse, destinate per bisogni sociali e pastorali”

(Foto AMB)

“Il Bilancio di missione è più di un Bilancio sociale perché integra dimensioni diverse, quella della missione tipica di una Chiesa, quella economica ma anche quella istituzionale e di governo”. A dirlo è stata, nel contesto della presentazione del Bilancio di missione dell’arcidiocesi di Milano 2022-2023, avvenuto in curia alla presenza dell’arcivescovo, mons. Mario Delpini, Elena Beccalli, ordinario di Economia degli intermediari finanziari dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, nominata giovedì scorso rettore dell’ateneo, carica che ricoprirà ufficialmente dal 1° luglio prossimo. “Emerge da queste pagine, anzitutto, il buon governo dell’arcidiocesi in termini di gestione delle risorse, che vengono destinate per intercettare bisogni sociali e pastorali”. Infatti, per quanto riguarda la provenienza dei circa 69 milioni impiegati, il 34% è dato da contributi delle parrocchie, enti e privati, il 26% dall’assegnazione dell’8×1000 ordinario e straordinario, il 36% da altri proventi di attività e servizi, il 4% dall’utilizzo di fondi vincolati o riserve di patrimonio.
Particolarmente indicativo, nel suo complesso, che le risorse diocesane destinate si siano incrementate in ognuno dei 3 comparti, vigilanza canonica, consulenza amministrativa e servizi.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Chiesa