Vatican News: a ottant’anni dalla liberazione di Roma, un podcast in quattro episodi su “Pio XII e la Shoah” con documenti anche in viva voce del Papa

Papa Pio XII (foto da Vatican News)

A ottant’anni dalla liberazione di Roma, esce un podcast in quattro episodi di Radio Vaticana – Vatican News, su “Pio XII e la Shoah”, con la viva voce di Pio XII, estratta dall’archivio editoriale multimediale della Radio Vaticana, e le ricerche sui nuovi documenti di quel pontificato, accessibili agli studiosi solo dal 2020. Nel presentare la nuova iniziativa, gli autori spiegano: “Il 4 giugno del 1944, Roma è finalmente libera. I soldati statunitensi sfilano per le strade cittadine in mezzo alla folla che esulta per la liberazione dall’occupazione nazifascista. Il giorno seguente, il 5 giugno, Papa Pio XII parla al popolo romano esprimendo gratitudine ma invitando a frenare istinti di rancore e di vendetta. Ma cosa ha detto e fatto Papa Pacelli nei mesi precedenti? Perché pur essendo ricordato come “defensor urbis”, il difensore della città, dopo la morte sarà perseguitato dalla “leggenda nera” di Pontefice indifferente e inerme di fronte alla persecuzione degli ebrei?”. Il podcast prova a rispondere a questi interrogativi. A dare il via al primo episodio sono il prof. Matteo Luigi Napolitano Napolitano, storico e docente all’Università degli Studi del Molise, autore del volume “Il secolo di Pio XII” (Luni editrice), e Andrea Tornielli, direttore editoriale dei media vaticani e autore di diversi saggi dedicati proprio a Papa Pacelli. “Il tema – dice Tornielli – va visto con i documenti in tutta la sua complessità. Ma Pacelli aveva un’idea ben precisa su dove stesse il bene e su dove stesse il male. Il bene per lui stava nelle democrazie o in chi combatteva il nazifascismo. Era profondamente anticomunista, ma cosciente che dei due mali il primo, il più urgente, da battere era il nazifascismo”.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Europa