Infanzia e adolescenza: Agia, nella Relazione al Parlamento 2023 le attività istituzionali e internazionali dell’Autorità garante

(Foto Agia)

Dal 20 giugno è scaricabile dal sito www.garanteinfanzia.org la Relazione al Parlamento 2023 dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia). La pubblicazione offre, nella prima parte, un resoconto su ruolo, competenze e risorse dell’Autorità, seguito dall’illustrazione delle attività istituzionali e di quelle internazionali svolte nel corso del 2023. Quanto all’azione istituzionale l’Autorità ha indirizzato a istituzioni e società civile quattro note (su minori con disabilità, salute, contrasto alla criminalità minorile e violenza ai danni dei minorenni), cinque pareri (su sottrazione di minori, Msna, criminalità minorile, immigrazione e oblio oncologico) e 16 raccomandazioni in tema di Msna, giustizia riparativa e lavoro minorile. La seconda parte della Relazione approfondisce i principali temi dei quali l’Autorità garante si è occupata nel corso del 2023. Uno degli aspetti dell’infanzia e dell’adolescenza al quale l’Agia ha dedicato particolare attenzione è stato quello della tutela dei minorenni nei rapporti familiari. L’Autorità si è occupata infine anche di oblio oncologico e delle norme Ue sull’introduzione del certificato europeo di filiazione. Il diritto di essere protetti ha costituito uno degli assi dell’iniziativa dell’Autorità garante. In particolare, in occasione della Giornata mondiale dell’infanzia 2023, è stata lanciata da Carla Garlatti la proposta dell’introduzione di una legge organica contro la violenza. I minorenni autori di reato e la giustizia riparativa sono stati altri ambiti nei quali è proseguito il lavoro dell’Agia. È stata infine avviata la nuova indagine sul maltrattamento ai danni dell’infanzia, che arriverà a conclusione quest’anno. Quanto alla promozione del benessere l’Autorità si è fatta autrice di una serie di iniziative, proposte e sollecitazioni. È proseguita nel corso del 2023 la ricerca triennale sulla salute mentale dei minorenni. Altro ambito al quale l’Autorità garante ha dedicato la sua attività è stato quello dell’educazione. Con uno sguardo particolare al digitale, l’Agia ha condotto un progetto rivolto alle scuole primarie che ha portato all’elaborazione del Manifesto dei diritti dei bambini in ambiente digitale. Alla base di tutta l’attività realizzata nel corso del 2023 l’Autorità garante ha posto un tema trasversale ai diversi ambiti, quello dell’ascolto e partecipazione delle persone di minore età.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Chiesa