Giornata mondiale rifugiato: Unhcr, il 19 giugno conferenza su “la forza dell’inclusione” e premiazione del progetto “Welcome. Working for refugee integration”

Mentre il numero delle persone in fuga da conflitti e persecuzioni in tutto il mondo ha raggiunto livelli record, 120 milioni di persone sradicate a fine aprile 2024, emergono “alcuni dati ed iniziative incoraggianti che rendono evidente come l’inclusione dei rifugiati rappresenti una soluzione vantaggiosa per tutti, efficace e sostenibile, dinanzi a una crisi globale senza precedenti”. Per sottolineare la “forza dell’inclusione”, l’Unhcr (Agenzia Onu per i rifugiati), in occasione della Giornata mondiale del rifugiato 2024 che si celebra il 20 giugno, promuove una conferenza insieme alle persone rifugiate, alle istituzioni e al settore privato, per “esplorare i progressi fatti grazie al Sistema Paese e le opportunità ancora da cogliere nel promuovere l’inclusione delle persone in fuga, a beneficio di tutti”. La conferenza è prevista per il 19 giugno alle 16.30 presso l’aula magna “Mario Arcelli” presso il Campus Luiss a Roma.  La conferenza si chiuderà con l’evento di premiazione del premio “Welcome. Working for refugee integration” che Unhcr conferisce annualmente alle imprese italiane che si sono distinte per aver favorito l’inserimento lavorativo dei beneficiari di protezione internazionale. In occasione dell’evento di premiazione verrà presentato il rapporto contenente i dati e le storie di inclusione per la sesta edizione del progetto Welcome. Il programma prevede, dopo il saluto di Luigi Gubitosi, presidente Università Luiss Guido Carli, la testimonianza di Alina Vasiekina, artista e rifugiata ucraina in Italia, e l’introduzione di Chiara Cardoletti, rappresentante Unhcr per l’Italia, la Santa Sede e San Marino. Il discorso di apertura è affidato al card. Matteo Zuppi, presidente della Cei. Seguirà l’intervento di Wanda Ferro, sottosegretario del ministero dell’Interno, e un incontro il tema “La forza dell’inclusione” al quale interverranno, moderati da Roberto Natale – direttore di Rai per la Sostenibilità –, Laura Lega, capo Dipartimento per le Libertà civili e l’immigrazione; Claudia Parzani, presidente di Borsa Italiana e Senior Advisor Linklaters; Paolo Bonassi, Group Chief Social Impact Officer, Banca Intesa Sanpaolo; Samuel Mesfin Tsegay, impiegato Banca Ifis. Dopo la cerimonia di premiazione delle aziende vincitrici della sesta edizione del progetto “Welcome. Working for Refugee Integration 2023”, che ha coinvolto 220 aziende, il monologo sul tema “Fuggi la Terra e le Onde”.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Territori