Scuole materne: Fism, dal 19 al 22 giugno a Roma il XIII congresso per l’elezione delle nuove cariche istituzionali

Si terrà dal 19 al 22 giugno a Roma il XIII congresso della Fism (Federazione italiana scuole materne, punto di riferimento per circa novemila realtà educative non profit, frequentate nel nostro Paese da quasi mezzo milione di bambini), a circa un mese dalla celebrazione del 50° di fondazione. L’appuntamento, oltre ad eleggere le cariche istituzionali, vedrà determinare gli indirizzi del prossimo quadriennio, tra sostenibilità e diritti dei bambini.
La mattina del 19 giugno è in programma la partecipazione all’udienza generale con Papa Francesco; nel pomeriggio l’apertura dei lavori seguita da una sessione straordinaria che vaglierà le proposte di modifiche statutarie finalizzate all’acquisizione della qualifica di ente del Terzo settore. Nelle tre giornate successive si alterneranno relazioni, dibattiti, tavoli tematici, fino alle votazioni finali.
Giovedì 20, di mattina, oltre gli interventi introduttivi del presidente nazionale Giampiero Redaelli e del coordinatore del Consiglio nazionale Dario Cangialosi, nonché dei componenti dell’ufficio di presidenza, è attesa una relazione del vescovo Giovanni Cesare Pagazzi, segretario del Dicastero per la cultura e l’educazione, sezione educazione. Nel pomeriggio, dopo la presentazione dei candidati alla presidenza, sono previsti quattro tavoli tematici su argomenti di carattere pedagogico, politico-gestionale, sul ruolo degli ambiti territoriali e il tema della parità scolastica, obiettivo che attende ancora pieno raggiungimento. Venerdì 21, dopo le assemblee regionali per la nomina dei rispettivi componenti del Consiglio nazionale e la presentazione in plenaria degli esiti dei tavoli tematici, si entrerà nel vivo del rinnovo delle cariche istituzionali lasciando spazio agli interventi dei candidati e alle loro proposte. Sabato 22 le votazioni, la proclamazione dei risultati e il saluto del presidente nazionale incaricato di continuare a guidare un’ avventura che dura da mezzo secolo, a servizio dell’educazione.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Territori