Ue: riunione informale dei leader il 17 giugno. Chiamati a scegliere i “top job” tra “criteri” ed equilibri politici

“Qualsiasi decisione del Consiglio europeo deve rispecchiare la diversità dell’Ue in termini geografici, di dimensioni del Paese, di genere e di affiliazione politica”. È lo stesso sito ufficiale del Consiglio europeo che specifica questi criteri che i capi di Stato e di governo dovranno considerare durante la loro prima riunione del dopo-elezioni. Si tratta di un appuntamento “informale”, sostanzialmente una cena, che si terrà a Bruxelles lunedì 17 giugno, dove convergeranno i capi di Stato e di governo dei 27 Paesi membri.
“A seguito delle elezioni del Parlamento europeo, i leader dell’Ue – recita una sorta di ordine del giorno – discuteranno del prossimo ciclo istituzionale”. Quindi si specifica: “Il Consiglio europeo svolge un ruolo fondamentale nella designazione dei prossimi incarichi di alto profilo a livello dell’Unione”, in particolare: elezione del presidente del Consiglio europeo (attualmente il liberale belga Charles Michel); nomina del presidente della Commissione europea (Ursula von der Leyen, popolare tedesca); nomina dell’alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza (Josep Borrell, socialista spagnolo). Queste procedure sono tutte definite nel Trattato sull’Unione europea (Tue), uno dei principali trattati dell’Unione. Al di fuori di queste tre nomine – ma pur sempre correlata per quanto attiene gli equilibri politici – vi è la nomina del presidente del Parlamento europeo, che viene votato dall’emiciclo di Strasburgo a metà luglio (al momento Roberta Metsola, popolare maltese).
Alla cena di lunedì seguirà una riunione formale dei leader, già fissata a Bruxelles per i giorni 27 e 28 giugno.
Molti i nomi dei possibili e gli aspiranti candidati per i “top job”, i quattro incarichi di vertice dell’Ue. Al momento appare molto probabile un secondo mandato per Ursula Von der Leyen alla Commissione.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Territori