Papa Francesco: ai biologi, “promuovere lo sviluppo armonico e integrato della ricerca scientifica e tecnologica”

Il compito dei biologi “non è solo quello di promuovere lo sviluppo armonico e integrato della ricerca scientifica e tecnologica che riguarda i processi biologici della vita vegetale, animale e umana ma anche di prevedere e prevenire le conseguenze negative che può provocare un uso distorto delle conoscenze e delle capacità di manipolazione della vita”. Lo scrive il Papa, nel messaggio inviato al Congresso dell’Ente nazionale di previdenza e assistenza dei biologi (Enpab) “Previdenza è salute. Il futuro nelle nostre mani”, che si è tiene all’Auditorium Conciliazione di Roma. Durante i lavori del convegno – informano gli organizzatori in una nota – anche la presentazione del progetto “Costruiamo la salute! Biologi nelle scuole”, rivolto agli studenti della classe terza della scuola primaria, che vedrà il coinvolgimento di oltre 80 istituti su tutto il territorio nazionale per sensibilizzarli alla cultura e alla consapevolezza alimentare nel rispetto dell’ambiente. In Italia il numero dei biologi è pari a 18.138, di cui il 74% donne.
© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Territori