Papa al G7: “si sta perdendo il valore e il significato della categoria di persona umana”

Oggi “si registra come uno smarrimento o quantomeno un’eclissi del senso dell’umano e un’apparente insignificanza del concetto di dignità umana”. Lo denuncia il Papa, nel discorso consegnato e in parte letto ai leader del G7 riuniti a Borgo Ignazia e impegnati nella sessione dedicata all’intelligenza artificiale. “Sembra che si stia perdendo il valore e il profondo significato di una delle categorie fondamentali dell’Occidente: la categoria di persona umana”, il grido d’allarme di Francesco, secondo il quale “in questa stagione in cui i programmi di intelligenza artificiale interrogano l’essere umano e il suo agire, proprio la debolezza dell’ethos connesso alla percezione del valore e della dignità della persona umana rischia di essere il più grande vulnus nell’implementazione e nello sviluppo di questi sistemi”. “Nessuna innovazione è neutrale”, il monito del Papa: “Questo vale anche per i programmi di intelligenza artificiale. Affinché questi ultimi siano strumenti per la costruzione del bene e di un domani migliore, debbono essere sempre ordinati al bene di ogni essere umano. Devono avere un’ispirazione etica. Per questo ho salutato con favore la firma a Roma, nel 2020, della Rome Call for AI Ethics e il suo sostegno a quella forma di moderazione etica degli algoritmi e dei programmi di intelligenza artificiale che ho chiamato algoretica”. Termine, quest’ultimo, in cui “si condensano una serie di principi che si dimostrano essere una piattaforma globale e plurale in grado di trovare il supporto di culture, religioni, organizzazioni internazionali e grandi aziende protagoniste di questo sviluppo”.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Territori