Diocesi: Tivoli e Palestrina, domenica il convegno ecclesiale di fine anno pastorale

“Perché il cuore arda. Dalla spiritualità la comunione” è il titolo del convegno ecclesiale di fine anno pastorale delle diocesi di Tivoli e di Palestrina che si celebrerà domenica 16 giugno, a partire dalle ore 15,30, presso il santuario di N. S. di Fatima in San Vittorino Romano (Via Ponte Terra, 8 – S.Vittorino Romano – RM).
Dopo un momento di preghiera animato dal Coro diocesano, il vescovo Mauro Parmeggiani terrà una prolusione con la quale, alla luce di come sono state recepite le indicazioni offerte all’inizio dell’anno pastorale 2023-24 tramite la sua lettera pastorale “Perché il cuore arda”, inizierà a delineare le prospettive del cammino futuro per la Chiesa diocesana di Tivoli e di Palestrina.
Prospettive emerse anche dall’ascolto delle comunità parrocchiali tramite le risposte a un questionario che sono state inviate nelle scorse settimane al vescovo da tutte le parrocchie le quali erano state da lui stesso invitate a lasciarsi interrogare da alcune domande alle quali rispondere con il metodo della conversazione spirituale. Domande per comprendere se le comunità parrocchiali siano luoghi di vera spiritualità e di comunione e chiedevano suggerimenti per una autentica conversione pastorale al fine di rendere le medesime veri luoghi di spiritualità e di comunione e quindi capaci di dare speranza all’uomo e alla donna di oggi. In tali domande venivano chiesti inoltre suggerimenti anche concreti per poter rispondere al desiderio di spiritualità e di comunione a livello diocesano, vicariale e parrocchiale o interparrocchiale.
All’intervento di mons. Parmeggiani seguirà una testimonianza di mons. Andrea Celli, parroco della parrocchia romana di San Pio X alla Balduina, che narrerà come insieme alle comunità di cui è stato ed è parroco ha favorito una conversione pastorale puntando molto sulla spiritualità e la comunione.
Dopo i due interventi i circa 300 delegati partecipanti al convegno, inviati da ogni parrocchia della diocesi, si suddivideranno in gruppi per la “Conversazione spirituale” dove, guidati da facilitatori, interverranno su quanto proposto e lo arricchiranno con il loro contributo che, alle ore 19, sarà presentato in sintesi al vescovo dai facilitatori stessi che si riuniranno con lui e con i due referenti sinodali diocesani: don Gianluca Zelli e Lucina Ciamei.
Durante la settimana successiva verranno poi inviate al vescovo le sintesi più ampie dei lavori di gruppo affinché tale materiale serva per essere offerto a tutta la diocesi a partire dal nuovo anno pastorale 2024-25, anno della III fase del cammino sinodale della Chiese che sono in Italia (quella profetica) e che coinciderà con l’Anno giubilare avente per tema “Pellegrini di speranza”.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Territori