Primo Mazzolari: Bozzolo, da domani la “3 giorni” organizzata da associazione Isacco. Apertura affidata a Ruffini, chiusura con don Bignami

Sarà dedicata ad “Adesso – Le sfide del cristianesimo” la “3 giorni mazzolariana” che si svolgerà a Bozzolo, da venerdì 14 a domenica 16 giugno, per iniziativa dall’associazione Isacco con il patrocinio, tra gli altri, di parrocchia e Comune di Bozzolo e della Fondazione Mazzolari. L’appuntamento, giunto alla 5ª edizione, vuole porre l’attenzione sui temi della comunicazione, del futuro del Cristianesimo e della Chiesa, della sostenibilità ambientale.
I lavori si apriranno domani, alle 17, presso la Loggia del Comune, con gli interventi di Ildebrando Bruno Volpi, dell’associazione Isacco, Matteo Truffelli, presidente della Fondazione Don Primo Mazzolari, di mons. Antonio Napolioni, vescovo di Cremona, e del sindaco di Bozzolo, Giuseppe Torchio. Quindi, introdotto da Bruno Tabacci e con la moderazione affidata a Fabrizio Binacchi, giornalista e capo redattore centrale Rai Vaticano, interverrà Paolo Ruffini, prefetto del Dicastero per la comunicazione della Santa Sede, su “La forza della Parola in don Primo Mazzolari”. Il pomeriggio si chiuderà con l’intervento di Giovanni Salmeri, docente di Storia del pensiero teologico presso l’Università Tor Vergata di Roma, su “Il dibattito sul futuro del cristianesimo”.
La giornata di sabato 15 prevede su una serie di eventi; in particolare alle 18, a Palazzo Casalini, i teologi Andrea Grillo e Cristina Simonelli approfondiranno il tema “Una Chiesa di donne e uomini” mentre alle 19.30 sarà messa in scena la rappresentazione musicata dell’omelia di don Primo Mazzolari “Fratello Giuda”, eseguita dal gruppo musicale “Plus a duo”.
Domenica 16 giugno alle 10 la messa nella chiesa parrocchiale di Bozzolo, dove sono conservate le spoglie di don Primo Mazzolari. Alle 17.30, alla Casa della Gioventù, Roberto Maier e Riccardo Torelli si confronteranno su “Per un etica della terra. Alleanze per la sostenibilità”; alle 18.30 avrà poi luogo una lettura musicata su testi di don Primo Mazzolari, con la voce recitante di Andrea Tibaldi ed Enrico Garlaschelli al pianoforte. Chiuderà la “3 giorni”, alle 19, don Bruno Bignami, postulatore della causa di beatificazione di don Primo Mazzolari e già presidente della Fondazione a lui dedicata, commentando “Cara Terra”, uno dei più conosciuti scritti del parroco di Bozzolo.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Territori