Libri: Fttr e Ed. Messaggero Padova, una riflessione pratica sulla Chiesa in “Parrocchia, ministeri, formazione” di Rolando Covi

L’avvio di una riflessione pratica nella direzione di una Chiesa che si ripensa alla luce del Vangelo e delle domande delle donne e degli uomini che incontra. Con questo intento Rolando Covi ha concepito il libro “Parrocchia, ministeri, formazione. Una proposta in dialogo con Spiritus Domini e Antiquum ministerium”, pubblicato nella collana Sophia della Facoltà teologica del Triveneto (Fttr) in coedizione con Edizioni Messaggero Padova.
Quale figura di parrocchia? Quale figura di ministero? Quale figura di formazione? sono le domande che accompagnano la ricerca, alla luce della proposta di un ministero istituito. Per ogni domanda l’autore, docente di Catechetica alla Facoltà teologica del Triveneto, offre una problematizzazione di fondo, l’analisi di indicatori utili per avanzare nella riflessione e una possibile azione pastorale.
L’ambito di indagine è ristretto alla diocesi di Trento, alle prese con un veloce calo dei presbiteri. Il libro si apre con l’ascolto della realtà e la descrizione di alcune ministerialità in atto, per passare poi ad analizzare i documenti del magistero Antiquum ministerium e Spiritus Domini. Si esplorano quindi la figura di parrocchia necessaria per un ripensamento della ministerialità e la figura stessa di ministero: “Solamente collocando ogni ministero in relazione alla missione della chiesa e non semplicemente in un reciproco rapporto, – sottolinea Covi – si può pensare a istituirne di nuovi”. Infine, viene affrontato l’ambito formativo: “Ciò che rende possibile una buona formazione cristiana a tutti i livelli – aggiunge – è la presenza di una comunità di apprendimento”. In appendice una proposta concreta di formazione.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Italia