Commissione Ue: attuazione del Patto migrazione e asilo, in funzione dal 2026. Solidarietà “flessibile”

Bruxelles, 12 giugno: Margaritis Schinas e Ylva Johansson (Foto Commissione europea)

(Bruxelles) Dopo il raggiungimento dell’accordo – che la Commissione definisce “storico” – sul Patto migrazione e asilo, sono iniziati i lavori per tradurre l’ampia serie di atti legislativi. Il Piano di attuazione comune del patto, adottato oggi dalla Commissione, stabilisce le tappe fondamentali “affinché tutti gli Stati membri mettano in atto le capacità giuridiche e operative necessarie per iniziare ad applicare con successo la nuova legislazione entro la metà del 2026”. “Tutti gli elementi costitutivi sono interdipendenti e devono essere attuati in parallelo”.
I 10 elementi costitutivi sono: sistema comune d’informazione sulla migrazione e l’asilo (Eurodac); nuovo sistema di gestione della migrazione alle frontiere esterne dell’Ue (“gestire gli arrivi irregolari di cittadini di Paesi terzi e istituire procedure rapide per l’asilo e il rimpatrio”); garantire ai richiedenti un tenore di vita adeguato; procedure di asilo “eque, efficienti e convergenti”; procedure di rimpatrio “efficienti ed eque” (“la politica migratoria Ue può essere sostenibile solo se coloro che non hanno il diritto di soggiornare nell’Unione saranno effettivamente rimpatriati”); far funzionare le nuove norme in materia di responsabilità, “istituendo una ripartizione efficace e stabile delle responsabilità in tutta l’Unione e riducendo gli incentivi per i movimenti secondari”; far funzionare la solidarietà (obbligatoria ma “flessibile”); pianificazione di emergenza e risposta alle crisi; nuove garanzie per i richiedenti asilo e le persone vulnerabili; reinsediamento, inclusione e integrazione.
Ora il piano di attuazione comune sarà presentato agli Stati membri in occasione del Consiglio “Affari interni”, dopodiché sarà utilizzato come base per la preparazione dei piani nazionali di attuazione degli Stati membri che sono previsti per dicembre 2024.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Italia