Persone con disabilità: Falabella (Fish), “portatori di interesse e di diritti, guardiamo con attenzione a evoluzioni di intelligenza artificiale per il miglioramento di vita”

“Le persone con disabilità fanno parte di un mercato molto più ampio rispetto a molti anni fa. Sono portatori di interesse e di diritti, essere cittadini oggi significa vivere a pieno la propria vita. Proprio per questo oggi la tecnologia entra prepotentemente nella vita di ogni cittadino”. Lo sostiene Vincenzo Falabella, presidente di Fish onlus, alla presentazione, a Roma, di Vesta 2024, il primo network del lavoro di cura ideato e promosso da Domina, Associazione nazionale famiglie datori di lavoro domestico.
Secondo le elaborazioni dell’Osservatorio Domina su dati Rapporto Osservasalute 2022, in Italia ci sono 13 milioni di persone con disabilità (2022). Il 32% è a rischio povertà e 3 milioni di persone hanno una disabilità grave (50% over 75). Inoltre, secondo le elaborazioni dell’Osservatorio Domina su dati Istat, i caregiver svolgono un ruolo fondamentale: in Italia infatti sono 12 milioni e 746 mila persone, il 34,6% della popolazione. In Europa: 106 milioni di persone, il 34,4% della popolazione.
“Aggiungo che chi vive con una disabilità guarda con molta attenzione le evoluzioni dell’intelligenza artificiale, proprio perché permetterebbe un forte miglioramento di vita. Pensate a strumenti come la domotica, di grande importanza. Desideriamo anche grande attenzione delle aziende che devono credono che ci sia una fascia di popolazione che oggi a differenza di ieri vuole dire la propria. Stiamo cercando attraverso il movimento associativo di far riconoscere prima la persona e poi la propria situazione. La tecnologia gioca però un ruolo essenziale per superare quelle barriere che sono ancora oggi troppo presenti. Anche il tema del lavoro è di straordinaria importanza: le persone con disabilità hanno esigenze diverso in termine di lavoro, l’intelligenza artificiale diventerà ancora più interessante quando riuscirà ad entrare all’interno di questo tema. Tutte le persone devono essere incluse nel mondo del lavoro, senza il lavoro non vi è dignità”, conclude Falabella.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Chiesa